Copenhagen dota di tablet Android le bici del bike-sharing

Grazie al GPS e all'integrazione con le ferrovie è possibile programmare gli spostamenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-08-2013]

Copenhagen Bike Sharing 1

A Copenhagen sta per prendere il via un servizio di bike-sharing che unisce ecologia e tecnologia: offre infatti delle biciclette equipaggiate con dei tablet Android.

Il servizio comprende 1.260 bici e 65 stazioni ed è operativo ogni giorno dell'anno 24 ore su 24, oltre a essere integrato con il trasporto ferroviario.

I tablet non sono solo una curiosità: grazie al GPS integrato permettono di programmare gli spostamenti in bici o in treno e di sapere esattamente dove trovare la successiva "coincidenza", si tratti di una stazione per il bike-sharing o di una più tradizionale stazione ferroviaria. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4199 voti)
Leggi i commenti (6)
Grazie poi a Cykel DK, servizio prossimo al lancio, è possibile ottenere informazioni in tempo reale sulle partenze, sulla disponibilità di biciclette e su come ottenere dei biglietti integrati.

Per usufruire del bike-sharing è sufficiente la carta di credito: inserendo le informazioni relative si potrà sbloccare la bicicletta. Per i turisti è prevista una tariffa di 20 corone danesi (circa 2,6 euro) all'ora, mentre chi adopera regolarmente il servizio può optare per l'abbonamento a 50 corone (circa 6,7 euro) al mese.

Qui sotto, il video dimostrativo e alcune fotografie.

Copenhagen Bike Sharing 2
Copenhagen Bike Sharing 3

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

bellissimo, peccato che da noi rubano o distruggono anche le bici... un tablet durerebbe meno di un nanosecondo...
28-8-2013 21:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2728 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics