Ripulire l'isola di plastica del Pacifico

Semplice e geniale il progetto di un teenager.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2014]

Boyan 01

Se i mari italiani pullulano di plastica, l'Oceano Pacifico non sta meglio.

Anzi, esiste addirittura un enorme accumulo di spazzatura noto come l'isola di plastica del Pacifico, la cui estensione è stimata al minimo pari a 700.000 chilometri quadrati (ma c'è chi arriva a sostenere che si estenda per oltre 10 milioni di chilometri quadrati).

Come fare a ripulire le acque da tanta plastica? La soluzione potrebbe arrivare dall'idea del diciannovenne Boyan Slat, il quale già qualche anno fa aveva proposto quello che ha chiamato Ocean Cleanup Array.

Si tratta, in sostanza, di un sistema passivo costituito da una serie di barriere e piattaforme galleggianti, ancorate al fondo del mare, che raccologono i rifiuti trasportati naturalmente dalle correnti e dai venti.

A suo tempo, questa soluzione venne bocciata come impraticabile ma uno studio condotto nell'ultimo anno - e pubblicato in un rapporto di ben 530 pagine - ha dimostrato come invece si tratti di un sistema attuabile ed efficace.

Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1516 voti)
Leggi i commenti (2)

Lo studio aveva come obiettivo proprio la valutazione della fattibilità del progetto e ha comportato anche la realizzazione di una prova presso le isole Azzorre.

Le barriere galleggianti del test, che sotto il pelo dell'acqua sono dotate di una "gonna" lunga circa 3 metri per catturare la plastica alla profondità cui la si incontra più spesso, sono riuscite a catturare i rifiuti come ci si aspettava senza dare più di tanto fastidio allo zooplancton e senza, a differenza di quanto fanno le reti, catturare pesci e altri animali marini.

Tutto ciò ha portato Slat a pensare che grazie al suo sistema si possa ripulire l'isola di plastica del Pacifico; anzi, il giovane ritiene che in questo modo in dieci anni quasi la metà della plastica presente nell'oceano possa essere rimossa.

Per poter diventare realtà, il progetto Ocean Cleanup sta ora cercando finanziatori tramite una campagna di crowdfunding con la quale mira a raccogliere 2 milioni di dollari.

«Sebbene la pulizia abbia un effetto profondo» ha ricordato Slat «si tratta soltanto di una parte della soluzione. Dobbiamo anche chiudere il rubinetto, evitando innanzitutto che altra plastica arrivi nell'oceano»

Boyan 02
Boyan 03
Boyan 04
Boyan 05
Boyan 06
Boyan 07

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 26)

@Danielix L'isola di plastica in quanto tale era e rimane una bufala. Però oggi - quattro anni dopo - vedi che l'idea di Boyan Slat non era poi tanto peregrina https://www.zeusnews.it/n.php?c=26680
14-9-2018 18:58

Bello, bellissimo, l'ho visto al cinema. I registi erano James Cameron e Steven Spielberg insieme in via straordinaria. Eh beh, solo loro potevano rendere quasi credibile una cazzata così immane... Tra l'altro è divertente la pensata di ancorare saldamente al fondale il tutto: in quella zona di mare la profondità si aggira quasi ovunque... Leggi tutto
14-8-2015 03:45

Ops... ho già risposto "andando", prima di leggerti... per me la cosa era già chiara sin dall'inizio, sorry. Mauro Leggi tutto
27-8-2014 17:43

Subscribe. :) Mauro Leggi tutto
27-8-2014 17:41

Solo tu, tra tutti, non hai colto il sarcasmo (evidenziato anche dalla faccina) del post, ed hai risposto incazzatissimo censurando duramente un'apologia del negazionismo che evidentemente solo tu eri pronto a vedere. :roll: Se questo non è agire in base ai propri pregiudizi... :shock: Mauro Leggi tutto
27-8-2014 17:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3002 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics