Samantha Cristoforetti, altri primati in arrivo.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2015]
Da oggi Samantha Cristoforetti è l'astronauta italiano che ha trascorso più tempo nello spazio in una singola missione.
Alla fine del suo volo, inoltre, avrà il record assoluto italiano di permanenza spaziale complessiva e forse le spetterà anche un altro primato spaziale.
Gli altri due astronauti italiani che hanno compiuto missioni di lunga durata, Luca Parmitano e Paolo Nespoli, infatti, secondo il conto ufficiale dell'ESA hanno trascorso rispettivamente 166 giorni (167 se si contano i giorni di calendario parziali) a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, dal 28 maggio 2013 all'11 novembre 2013, e 159, fra il 15 dicembre 2010 e il 24 maggio 2011, sempre sulla Stazione.
Dato che Sam è partita dalla Terra il 23 novembre 2014, il 9 maggio è il suo centosessantasettesimo giorno di permanenza nello spazio e quindi da oggi detiene il primato italiano assoluto (maschile e femminile) di durata di una singola missione spaziale.
Il record assoluto per il tempo complessivo trascorso nello spazio da un astronauta italiano resta per ora a Paolo Nespoli, grazie ai 16 giorni aggiuntivi trascorsi nello spazio fra il 23 ottobre e il 7 novembre 2007, che portano il suo totale a 175.
Tuttavia la missione di Samantha è stata da poco prolungata rispetto alla sua conclusione originale, prevista per il 14 maggio.
La nuova data di rientro non è ancora stata annunciata ufficialmente, ma si vocifera che sarà l'11 giugno.
Tecnologie obsolete | ||
|
A Samantha basterà restare nello spazio fino al 18 maggio per battere anche il record di Nespoli, diventando così l'astronauta italiano (uomo o donna) con la più lunga permanenza complessiva nello spazio.
C'è di più: se Sam resterà nello spazio fino al 7 giugno (196 giorni), batterà anche il record internazionale femminile di permanenza consecutiva, che attualmente spetta a Sunita Williams con 195 giorni consecutivi (record stabilito nel 2007). Salvo circostanze improbabili, il record internazionale femminile di durata complessiva nello spazio resterà invece saldamente in mano a Peggy Whitson (376 giorni).
Cosa più importante per gli appassionati di fantascienza e per il tema informale della sua missione (la Guida Galattica per Autostoppisti), il 28 maggio Sam avrà trascorso fuori dalla Terra 186 giorni, il che teoricamente la renderà esentasse per quest'anno: proprio come Hotblack Desiato nella Guida Galattica (anche se con un approccio meno drastico - lui si fece dichiararare legalmente cadavere).
Ma soprattutto Sam sarà in orbita per il prossimo Towel Day, il 25 maggio, in onore di Douglas Adams. Asciugamano pronto, dunque, anche nello spazio!
Mica male, come volo di debutto.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
|
|
(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.
|
||
Casa: spazio, tempo, costo e consumo | ||
|
Gladiator