Record italiano di permanenza ininterrotta nello spazio

Samantha Cristoforetti, altri primati in arrivo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2015]

Samantha Cristoforetti

Da oggi Samantha Cristoforetti è l'astronauta italiano che ha trascorso più tempo nello spazio in una singola missione.

Alla fine del suo volo, inoltre, avrà il record assoluto italiano di permanenza spaziale complessiva e forse le spetterà anche un altro primato spaziale.

Gli altri due astronauti italiani che hanno compiuto missioni di lunga durata, Luca Parmitano e Paolo Nespoli, infatti, secondo il conto ufficiale dell'ESA hanno trascorso rispettivamente 166 giorni (167 se si contano i giorni di calendario parziali) a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, dal 28 maggio 2013 all'11 novembre 2013, e 159, fra il 15 dicembre 2010 e il 24 maggio 2011, sempre sulla Stazione.

Dato che Sam è partita dalla Terra il 23 novembre 2014, il 9 maggio è il suo centosessantasettesimo giorno di permanenza nello spazio e quindi da oggi detiene il primato italiano assoluto (maschile e femminile) di durata di una singola missione spaziale.

Il record assoluto per il tempo complessivo trascorso nello spazio da un astronauta italiano resta per ora a Paolo Nespoli, grazie ai 16 giorni aggiuntivi trascorsi nello spazio fra il 23 ottobre e il 7 novembre 2007, che portano il suo totale a 175.

Tuttavia la missione di Samantha è stata da poco prolungata rispetto alla sua conclusione originale, prevista per il 14 maggio.

La nuova data di rientro non è ancora stata annunciata ufficialmente, ma si vocifera che sarà l'11 giugno.

Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4470 voti)
Leggi i commenti (22)

A Samantha basterà restare nello spazio fino al 18 maggio per battere anche il record di Nespoli, diventando così l'astronauta italiano (uomo o donna) con la più lunga permanenza complessiva nello spazio.

C'è di più: se Sam resterà nello spazio fino al 7 giugno (196 giorni), batterà anche il record internazionale femminile di permanenza consecutiva, che attualmente spetta a Sunita Williams con 195 giorni consecutivi (record stabilito nel 2007). Salvo circostanze improbabili, il record internazionale femminile di durata complessiva nello spazio resterà invece saldamente in mano a Peggy Whitson (376 giorni).

Cosa più importante per gli appassionati di fantascienza e per il tema informale della sua missione (la Guida Galattica per Autostoppisti), il 28 maggio Sam avrà trascorso fuori dalla Terra 186 giorni, il che teoricamente la renderà esentasse per quest'anno: proprio come Hotblack Desiato nella Guida Galattica (anche se con un approccio meno drastico - lui si fece dichiararare legalmente cadavere).

Ma soprattutto Sam sarà in orbita per il prossimo Towel Day, il 25 maggio, in onore di Douglas Adams. Asciugamano pronto, dunque, anche nello spazio!

Mica male, come volo di debutto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Beh, effettivamente, l'ultimo disastro russo le ha data una buona mano... :roll:
11-5-2015 18:44

{Mauro Cristuib Grizzi}
Ci credo, non può scendere! Leggi tutto
11-5-2015 09:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto è importante la fotocamera in un tablet?
La fotocamera nel tablet? Ma a che serve?
E' importante ma non essenziale, potrei farne tranquillamente a meno.
E' fondamentale: non comprerei mai un tablet senza una buona fotocamera, o meglio ancora due.
Non ho un tablet e non mi sono mai posto il problema.

Mostra i risultati (2365 voti)
Agosto 2025
Privacy a rischio su Chrome: l'estensione FreeVPN One raccoglie dati sensibili senza consenso
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics