Se il braccialetto digitale di fitness fa la spia

Attenzione al registro delle attività.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-07-2015]

smartwatch

I dispositivi digitali che usiamo raccolgono informazioni su di noi in mille maniere, molte delle quali sono talmente discrete che non ci facciamo caso.

O meglio, non ci facciamo caso, e ci sembrano comunque raccolte innocue, fino al momento in cui si ritorcono contro di noi.

Lo sa bene, per esempio, la signora Jeannine M. Risley, che a Lancaster, in Pennsylvania, ha denunciato alla polizia di essere stata violentata da un intruso, che l'aveva aggredita di notte mentre lei dormiva nella stanza degli ospiti del proprio datore di lavoro il 10 marzo scorso.

Gli inquirenti si sono insospettiti quando hanno notato che nella neve che circondava l'abitazione non c'erano impronte e in casa non c'erano segni d'intrusione.

Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2339 voti)
Leggi i commenti (13)

Ma la signora è stata inchiodata definitivamente dal proprio braccialetto digitale di fitness, che secondo la donna era andato perso nella colluttazione e invece è stato ritrovato in un corridoio: gli inquirenti hanno scaricato dal braccialetto il registro delle attività e hanno scoperto che all'ora della presunta aggressione nel sonno la signora Risley era in realtà sveglia e anzi aveva camminato tutta la notte.

Un possibile movente per la menzogna è il suo recente licenziamento, del quale era stata preavvisata pochi giorni prima; ora la Riley si trova accusata di falsa denuncia e simulazione di reato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

Concordo, in realtà la signora in oggetto risulta avere affermato il falso - cosa da nascondere - ed è stata incastrata dalla sua poca avvedutezza nel far si che potesse essere ritrovato l'oggetto che poteva fornire le prove della sua falsa dichiarazione. Leggi tutto
4-7-2015 14:23

> Questo dovrebbe servire come monito a quanti dicono che anche se la tecnologia li spia, loro "non hanno nulla da nascondere". Questo non è esatto. Va bene solo per quelli che dicono di non aver nulla da nascondere ma in realtà hanno cose da nascondere che la tecnologia mette in mostra per la loro dabbenaggine. Quelli... Leggi tutto
4-7-2015 00:30

{Riccardo}
In una serie televisiva di gialli che si rispetti, l' assenza di tracce attorno alla casa avrebbe fatto cadere i sospetti sui padroni della dimora, non su di lei... X-D Tanto di cappello alla bravura di questi poliziotti. Invece, la tizia brilla di goffaggine ( e profonda disonesta): dichiari di aver perduto il braccialetto... Leggi tutto
3-7-2015 16:21

{rust hinprian}
Questo dovrebbe servire come monito a quanti dicono che anche se la tecnologia li spia, loro "non hanno nulla da nascondere". Ma immagino che non serva: che dice cose simili penso sia affetto da forte miopia.
3-7-2015 13:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1882 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics