Galaxy View, il megatablet di Samsung

Con lo schermo Full HD da 18,4 pollici è praticamente un televisore touchscreen.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-11-2015]

samsung galaxy view

Più che un tablet grande sembra un televisore piccolo: il Galaxy View, una delle ultime creazioni di Samsung, è un dispositivo dalla diagonale di ben 18,4 pollici: difficile anche solo pensare di tenerlo in tasca, o portarlo con sé senza fatica.

Basato su Android 5.1.1 con le note personalizzazioni di Samsung, pesa 2,65 kg e offre una risoluzione di 1.080x1.920 pixel. Al suo interno c'è un processore Exynos 7580 octa-core a 1,6 GHz con 2 Gbyte di RAM, mentre la memoria interna è di 32 o 64 Gbyte (espandibile via microSD fino a 218 Gbyte).

Non mancano una fotocamera frontale da 2,1 megapixel né il supporto alla connettività Wi-Fi 802.11a/b/g7n7ac, Bluetooth 4.1 e 4G né una porta microUSB 2.0. La batteria, da 5.700 mAh, promette un'autonomia fino a 8 ore se si usano file multimediali e fino a 299 ore se si usa il Galaxy View soltanto per ascoltare musica.

L'interfaccia contiene icone per l'accesso rapido ai più diffusi servizi video, come YouTube, Netflix, Hulu, Twitch, CNN e CBS e grazie alla staffa integrata è possibile fare in modo che il megatablet stia "in piedi" da sé per usarlo davvero come televisore.

Il problema vero sembra però essere l'interazione. Scartata la possibilità di utilizzare il Galaxy View come compagno di viaggio a causa delle dimensioni e del peso, c'è anche la questione dell'utilizzo in casa, che non è così banale come si potrebbe pensare.

Un tablet, come anche il Galaxy View, è pensato per stare abbastanza vicino all'utente il quale, grazie allo schermo touch, con un dito può per esempio aprire un video dopo l'altro: pensiamo a com'è facile passare ore su YouTube saltando da un video di pochi minuti all'altro.

Il Galaxy View rende problematico questo modo di fare, che è peraltro molto diffuso: le sue dimensioni fanno sì che lo si voglia tenere a una certa distanza per gustarsi i video, ma la distanza ideale per il suo schermo è superiore alla portata delle braccia. La sensazione finale è quella di un televisore touch che permette di accedere a ogni contenuto che la Rete può offrire ma costringe anche ad alzarsi dalla poltrona o dalla sedia per cambiare canale, come succedeva agli albori della televisione.

Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2204 voti)
Leggi i commenti (16)

Samsung deve essere conscia dello strano ibrido che ha creato, perché ha ideato l'app Galaxy View Remote ossia, in pratica, il telecomando: installata su un dispositivo con almeno Android 4.4.4 permette di controllare a distanza il Galaxy View.

Anche così, però, la vera destinazione del Galaxy View resta davvero misteriosa. A circa 650 euro (per la versione senza 4G) è davvero troppo costoso per essere un televisore da soli 18 pollici e, se è vero che grazie ad Android offre molto di più rispetto a un banale televisore, è anche vero che non si capisce in che modo lo si possa usare come tablet in maniera comoda: quanti di quelli abituati ad adoperare il tablet comodamente sdraiati sul divano o appollaiati in poltrona si sentirebbero mai a loro agio con questo mastodonte? A quel punto, un laptop offre di più e un prezzo paragonabile se non inferiore.

Al momento in cui scriviamo la data precisa del lancio in Italia non è stata ancora annunciata. Si sa tuttavia che il prezzo per la versione con connettività 4G LTE dovrebbe aggirarsi intorno ai 700 euro (50 euro più della versione con il solo Wi-Fi).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Questo posso anche capirlo e, se ad uno serve proprio un dispositivo con quelle caratteristiche, il prezzo - decisamente altino - non diventa più un problema ma è certo una situazione molto di nicchia... Leggi tutto
26-11-2015 18:52

{Icripsu}
Un oggetto con tutti gli svantaggi del tablet (limitazione fortissima nell'operabilità dovuta ad un hardware impoverito rispetto a un notebook) e tutti gli svantaggi del notebook (alto peso, ingombro e immagino, consumo). Qualche utilizzo c'è, ovviamente, ma credo che sia più una risposta ad Apple, magari... Leggi tutto
26-11-2015 17:48

{Michele}
Ho conosciuto un pianista di pianobar che lamentava di non trovare tablet grandi come uno spartito da appoggiare sul leggio. Ne aveva uno di 15 pollici ma vecchissimo (di marca a me sconosciuta), in cui aveva caricato centinaia di brani del suo repertorio, e si preoccupava di quando sarebbe arrivato il giorno di sostituire quella... Leggi tutto
23-11-2015 11:20

Avrebbe avuto più senso se gli integravano il digitale terrestre e lettore per pay TV...ma per un costo di circa 350 - 400 euro ... :wink:
22-11-2015 15:48

Francamente mi sembra uno strano ibrido per il quale non comprendo bene il mercato target... a parte la battuta dell'orsetto gommoso... :? :-k
22-11-2015 14:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1477 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics