Il Governo italiano e la Microsoft

Le critiche della free software foundation Europe all'accordo secondo il quale Microsoft rende possibile, a strutture governative, di prendere visione del "codice sorgente".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2003]

Il Governo italiano, nella persona del Ministro dell'Innovazione Tecnologica Lucio Stanca ha sottoscritto con la Microsoft, rappresentata da Jean-Philippe Coutois, amministratore delegato per l'Europa, il Medio Oriente e l'Africa, un accordo denominato "Government Security Program" in cui Microsoft dà la possibilità a strutture governative di prendere visione del "codice sorgente".

La free software foundation Europe lo ha giudicato in un suo documento "un accordo inutile, i cui termini sono segreti, tra un governo democratico e un'azienda a capitale extraeuropeo colpevole di pratiche monopolistiche in USA e sotto indagine in Europa per lo stesso motivo".

Per fsf l'accordo ha troppi limiti infatti il CNIPA (Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione) dovrà esaminare una base di codice estremamente grande e complessa per prendere visione del sorgente di Microsoft Windows.

Non viene, naturalmente, concessa la possibilità di modificare il codice e poi ricompilarlo mentre parti specifiche possono essere visionate solo utilizzando applicazioni del produttore e procedure di collegamento con il server di Microsoft, escludendo test in ambiente diverso.

I tecnici che visioneranno il codice di Windows dovranno firmare contratti di non divulgazione e rischieranno sempre di essere accusati di "uso illegale" di ciò che hanno appreso.

L'unica possibilità di condurre un'analisi oggettiva ed attendibile sul codice sorgente, secondo la fsf sarebbe un'ispezione pubblica, con un bacino ampio di tecnici e senza limitazioni.

Senza una metodologia di indagine pubblica i malfunzionamenti del sistema non potranno essere facilmente individuati e segnalati e nemmeno corretti, dato che non si può intervenire sul sorgente e i problemi dei virus e delle falle continueranno ad esistere.

Anche l'accordo tra Ministero dell'Istruzione e Microsoft (che è un po' il prezzo dell'altro accordo sul codice sorgente) denominato "Microsoft Partners in Learning" che prevede la fornitura per 1.500 scuole italiane di software a basso prezzo, hardware di recupero e licenze meno vincolanti è sotto accusa da parte della fsf. Come è possibile parlare di vera alfabetizzazione informatica basandosi sui prodotti derivanti da un unico fornitore?

La fsf ricorda al Ministro Moratti come il software libero può essere eseguito, studiato, modificato e ridistribuito nelle scuole senza particolari licenze come testimonia il progetto LinuxDidattica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1813 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics