Il Governo italiano e la Microsoft

Le critiche della free software foundation Europe all'accordo secondo il quale Microsoft rende possibile, a strutture governative, di prendere visione del "codice sorgente".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2003]

Il Governo italiano, nella persona del Ministro dell'Innovazione Tecnologica Lucio Stanca ha sottoscritto con la Microsoft, rappresentata da Jean-Philippe Coutois, amministratore delegato per l'Europa, il Medio Oriente e l'Africa, un accordo denominato "Government Security Program" in cui Microsoft dà la possibilità a strutture governative di prendere visione del "codice sorgente".

La free software foundation Europe lo ha giudicato in un suo documento "un accordo inutile, i cui termini sono segreti, tra un governo democratico e un'azienda a capitale extraeuropeo colpevole di pratiche monopolistiche in USA e sotto indagine in Europa per lo stesso motivo".

Per fsf l'accordo ha troppi limiti infatti il CNIPA (Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione) dovrà esaminare una base di codice estremamente grande e complessa per prendere visione del sorgente di Microsoft Windows.

Non viene, naturalmente, concessa la possibilità di modificare il codice e poi ricompilarlo mentre parti specifiche possono essere visionate solo utilizzando applicazioni del produttore e procedure di collegamento con il server di Microsoft, escludendo test in ambiente diverso.

I tecnici che visioneranno il codice di Windows dovranno firmare contratti di non divulgazione e rischieranno sempre di essere accusati di "uso illegale" di ciò che hanno appreso.

L'unica possibilità di condurre un'analisi oggettiva ed attendibile sul codice sorgente, secondo la fsf sarebbe un'ispezione pubblica, con un bacino ampio di tecnici e senza limitazioni.

Senza una metodologia di indagine pubblica i malfunzionamenti del sistema non potranno essere facilmente individuati e segnalati e nemmeno corretti, dato che non si può intervenire sul sorgente e i problemi dei virus e delle falle continueranno ad esistere.

Anche l'accordo tra Ministero dell'Istruzione e Microsoft (che è un po' il prezzo dell'altro accordo sul codice sorgente) denominato "Microsoft Partners in Learning" che prevede la fornitura per 1.500 scuole italiane di software a basso prezzo, hardware di recupero e licenze meno vincolanti è sotto accusa da parte della fsf. Come è possibile parlare di vera alfabetizzazione informatica basandosi sui prodotti derivanti da un unico fornitore?

La fsf ricorda al Ministro Moratti come il software libero può essere eseguito, studiato, modificato e ridistribuito nelle scuole senza particolari licenze come testimonia il progetto LinuxDidattica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3399 voti)
Agosto 2025
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 agosto


web metrics