In prova: Nuance Dragon Professional 14

IL TEST DI ZEUS - Abbiamo provato la versione Professional Individual.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-11-2016]

dragonprouser

Dragon presenta la nuova versione del suo software di punta, noto in precedenza come Dragon Naturally Speaking: in questa edizione semplifica il suo nome in Dragon 14.

Abbiamo provato la versione Professional Individual, prevedendo che abbini le migliori prestazioni con le esigenze più comuni e diffuse, quelle di chi utilizza questo software per uso personale, ancorché ai massimi livelli di efficienza. Ricordiamo infatti che esiste una versione parallela, più costosa, che consente di gestire parallelamente profili in forma condivisa.

Detto questo è opportuno fare alcune precisazioni, ricorrendo anche a fatti accaduti durante l'evoluzione del prodotto. Dragon è ormai l'unico software di ricognizione vocale di un certo livello esistente sul mercato. Perfino Microsoft 10, in alcune sue versioni, ha tentato la strada del riconoscimento vocale (speech recognition) ma certo non raggiunge quella di questo prodotto, neppure nella sua versione di base.

Fino a qualche anno fa Dragon aveva tre temibili concorrenti: il software di Philips, molto articolato, ma vissuto solo lo spazio di un'edizione, e Via Voice di IBM, che entrò a far parte del mondo Dragon quando Big Blue decise di abbandonarlo. Anche quest'ultimo di recente è completamente sparito dal mercato.

Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2116 voti)
Leggi i commenti (22)

Occorre ricordare che oggi, almeno a livello individuale, Dragon viene offerto in tre versioni, differenziate per prestazioni ma, ed è la cosa più importante, tutte e tre dotate dello stesso motore di riconoscimento.

b

Passiamo alla prova del prodotto, nella presunzione che chi legge questa abbia già una conoscenza di base del mondo della speech recognition e di Dragon in generale. Dragon viene offerto in box (che comprende anche una cuffia con microfono, diversa per le differenti versioni e customizzata) oppure attraverso il download. Chi decidesse di adottare questa seconda opzione dovrà disporre di una linea veloce oppure di molta pazienza, considerando che il pacchetto si aggira intorno ai 4 GByte.

L'installazione avviene secondo la consueta procedura: anche qui non è delle più veloci. Successivamente l'utente passerà attraverso il riconoscimento della voce la fase di training, che avviene, al solito, tramite la lettura di un brano per qualche minuto. Da un paio di edizioni, Dragon permette di riconoscere anche il dettato senza la fase di personalizzazione; ma i risultati non sono paragonabili, in termini di qualità. Ricordiamo poi che l'ambiente può essere fortemente personalizzato scegliendo tecniche e modalità per utilizzare comandi, riconoscere frasi, "leggere" documenti già presenti (in pressoché qualunque formato siano, dal semplice testo fino ai più complessi Docx): il tutto allo scopo di creare un dizionario voce-parola personale o dedicato a specifici ambienti professionali.

c

Niente di particolarmente nuovo, in questa fase. Anche la barra principale di Dragon è rimasta la stessa, da quella ampia sul desktop fino alla possibilità di azzerarla nella barra comandi. La stessa barra si incarica di avvisare se l'ottimizzazione del complesso voce + tecnica di dettatura + stile di scrittura sia continuamente aggiornato.

La sola cosa che vogliamo evidenziare, prima di raccontare della più efficienti e nuove funzioni, è che il software è molto sensibile all'efficienza e alla potenza dell'hardware e alla disponibilità di Ram. La prova è stata effettuata su una macchina dotata di Windows 10 a 64 bit, un processore Amd FX 8150 8 Core, 8 GByte di Ram, anche se Nuance assicura che il prodotto funziona anche su macchine di prestazioni inferiori.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Cosa c'è di nuovo, anzi, di migliorato

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


{lisotte}
E' un buon software, anche se ormai ha raggiunto i suoi limiti da un pezzo, a parte i parziali revamping tanto per tirare su il business. Secondo me avrà un futuro solo se diventerà parte integrante di qualche sistema operativo o suite di grande respiro, semplificandosi attraverso un aumento dell'intelligenza, con... Leggi tutto
10-11-2016 16:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2405 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics