H&M e i vestiti fatti con gli scarti di cibo

Attenzione all'ambiente o mossa pubblicitaria?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-04-2019]

hm conscious exclusive 2

L'azienda svedese di abbigliamento H&M ha dei modi originali di dimostrare il proprio attaccamento all'ambiente.

Lo scorso anno strinse un accordo con una centrale elettrica per fornirle capi di vestiario da bruciare per produrre energia elettrica. Quest'anno s'è messa invece a realizzare vestiti con frutta e alghe.

La nona edizione della linea Conscious Exclusive, infatti, è stata sviluppata in collaborazione con aziende tessili specializzate nel trasformare gli avanzi di cibo in fibre e tessuti.

Troviamo così la pelle vegana di Piñatex, fatta di foglie d'ananas, oppure l'alternativa alla seta costituita da bucce d'arancia e ideata da Orange Fiber, senza dimenticare le suole per scarpe fatte con le alghe ideate da Bloom Foam.

Sono questi i materiali con cui sono realizzati i capi della collezione, che in apparenza è completamente eco-compatibile ma in realtà nasconde un lato meno positivo.

Le varie fibre derivate dagli scarti vengono comunque trattate con agenti chimici allo stesso modo con le fibre usuali, per evitare che col tempo si biodegradino: così però il loro impatto sull'ambiente, da questo punto di vista, non è diverso da quello dei materiali adoperati normalmente, e una volta usate per i vestiti non possono più essere riciclate.

Resta la buona volontà di recuperare quei materiali che altrimenti finirebbero nelle discariche, operazione che evita il consumo di altre risorse naturali.

Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono più innovazione o più ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di più e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3623 voti)
Leggi i commenti (20)

I critici, d'altra parte, sottolineano come l'intera linea d'abbigliamento dichiarata eco-sostenibile sia in realtà più che altro una mossa pubblicitaria: ben vengano i vestiti fatti di foglie d'ananas ma, se si volesse convertire l'intera produzione a questo materiale, non ci sarebbero abbastanza ananas al mondo da soddisfare la domanda.

Per questo motivo esperti come Linda Greer, del Natural Resource Defense Council, sostengono che questo genere di iniziative siano poco efficaci: ciò che serve cambiare è la mentalità legata al mondo della moda, in cui in media un vestito viene indossato solo cinque volte prima di venir gettato.

«Le aziende devono concentrarsi su ciò che importa maggiormente e smetterla di sprecare tempo su queste iniziative dilettantesche che non funzioneranno mai in un'economia di scala» ha concluso Linda Greer. «Non fanno altro che cercare di solleticare la nostra fantasia».

hm conscious exclusive 1
hm conscious exclusive 3
hm conscious exclusive 4
hm conscious exclusive 5

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Mi sa che però stanno sbagliando direzione di fuga, qua, fra un, temo che si starà anche peggio. :roll:
24-4-2019 19:02

Verissimo, ma quanti seguono la finanza? E certe cose le impari solo quando sei a caccia di notizie finanziarie. Ma tanto, almeno in Italia, l'acriticità dilaga, meglio risparmiare i neuroni, quindi tutti si bevono felici la favolina che le multinazionali portano progresso e gli africani scappano dalle guerre. Io che ho un fondo di... Leggi tutto
23-4-2019 22:35

@etabeta Mi sembra un ottimo esempio dell'aiutiamoli a casa loro... ad impoverirsi ulteriormente e renderli sempre più disperati. :twisted:
23-4-2019 19:08

Lo spero anch'io ma la domanda allontana dalla verità. Semplice mossa per ridurre ulteriormente i costi di produzione abbattendo il costo delle materie prime. Il costo della manodopera lo hanno già ridotto spostando la produzione dalla ormai troppo costosa Cina (anche i cinesi iniziano a pretendere) sfruttando i più economici... Leggi tutto
23-4-2019 08:33

Oso sperare che la domanda fosse semplicemente pleonastica... Leggi tutto
22-4-2019 15:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics