La moda italiana dice addio alle sostanze tossiche

Sei aziende si uniscono a Greenpeace per bandire i materiali pericolosi dall'intera filiera.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2014]

detox greenpeace moda

Sei importanti aziende tessili italiane hanno aderito alla campagna Detox Fashion promossa da Greenpeace.

Queste aziende si sono quindi impegnate a rinunciare all'uso di sostanze tossiche nella produzione dei loro capi di abbigliamento: l'intera filiera dovrà essere priva di elementi come gli ftalati e i nonilfenolo etossilati. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2666 voti)
Leggi i commenti (5)
Le aziende in questione sono Berbrand, Besani, Italdenim, Miroglio, Tessitura Attilio Imperiali e Zip Gfd; si tratta di nomi probabilmente poco conosciuti dagli acquirenti ma che identificano quelle aziende che operano dietro i marchi di diversi prodotti di lusso.

L'annuncio è stato dato sul sito di Greenpeace da Chiara Campione, la quale segnala come 8 su 11 dei gruppi di sostanze chimiche pericolose già ora non vengano più usati da queste aziende.

Inoltre, l'impegno prevede che in ossequio alla trasparenza le aziende pubblichino sui propri siti web i risultati delle analisi condotte sui prodotti, così che chiunque possa verificare di persona.

La campagna Detox Fashion, peraltro, ha già da qualche mese raccolto le adesioni di alcuni noti marchi della moda come Valentino, Benetton, Burberry e Zara.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2722 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics