San Francisco, 200 milioni per liberare la metropolitana dai floppy disk

Sarà Hitachi a portare nel XXI secolo il sistema di guida automatica dei treni sotterranei, che ancora oggi usa dischetti da 5,25 pollici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-10-2024]

L'affidamento completo che la metropolitana di San Francisco tuttora fa sui floppy disk per il proprio funzionamento, reso noto globalmente lo scorso aprile, deve essere ormai diventato davvero imbarazzante.

La San Francisco Municipal Transportation Agency (SFMTA) ha infatti finalmente deciso di rimpiazzare quello che nel 1998 era un sistema all'avanguardia con qualcosa che possa esserlo nel 2024, e perciò si è rivolta a Hitachi.

La SFMTA già sapeva che il costo di un'operazione del genere non sarebbe stato contenuto; d'altra parte, il rischio di quello che sei mesi fa Jeffrey Tumlin, direttore dell'Agenzia, definiva «un incidente catastrofico» con il passare del tempo non può che aumentare.

A Hitachi Rail spetta quindi ora il compito di portare nel XXI secolo l'intero sistema automatizzato della metropolitana di San Francisco, noto come ATCS ( Automatic Train Control System), il cui compito consiste nel guidare i treni non appena questi vanno sottoterra (mentre il personale di bordo supervisiona le operazioni), restituendo quindi il controllo ai macchinisti quando poi escono di nuovo in superficie.

L'accordo tra la SFMTA e Hitachi prevede un esborso di 212 milioni di dollari per l'ammodernamento dell'ATCS e rientra in un più vasto piano di revisione dell'intera infrastruttura ferroviaria cittadina, il cui costo dovrebbe aggirarsi sui 700 milioni e di cui si prevede il completamento tra una decina d'anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
30 anni fa Osborne 1, il primo portatile
Drive flash che si cancellano, impossibile usarli come prove
25 anni di virus per computer

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Scommetterei sulla seconda che hai detto. Leggi tutto
6-11-2024 18:49

Vero, dove lavoravo io i floppy da 5,25" erano stati sostituiti da quelli da 3,5" già nel 1988 se non ricordo male. Leggi tutto
6-11-2024 18:49

Magari è solo che negli States hanno ancora il mito della Scorpion che nell'episodio pilota aggiorna un firmware di un aereo in volo a bassa quota tramite un cablaggio tra il suddetto e un portatile su una Ferrari... =)
2-11-2024 09:33

questa è una osservazione interessante, perché sei un criminale che voglia sabotare la rete dei treni di San Francisco non dovevi creare un virus informatico, ma semplicemente dar fuoco al magazzino di Tom Persky che li contiene! Ad onor del vero il contratto con hitachi per il rinnovo del parco macchine omette di dire che la stessa... Leggi tutto
1-11-2024 16:07

{alterb}
Beh che dire. E' anche questo un modo di sfuggire alla penetrazione da remoto. Se devi inserire un floppy devi gioco forza essere fisicamente presente. Ma è anche vero che puoi infettare il sistema con floppy ben predisposto. Insomma ti devi sbattere parecchio per voler penetrare in quel sistema.
31-10-2024 10:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2006 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics