San Francisco, 200 milioni per liberare la metropolitana dai floppy disk

Sarà Hitachi a portare nel XXI secolo il sistema di guida automatica dei treni sotterranei, che ancora oggi usa dischetti da 5,25 pollici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-10-2024]

L'affidamento completo che la metropolitana di San Francisco tuttora fa sui floppy disk per il proprio funzionamento, reso noto globalmente lo scorso aprile, deve essere ormai diventato davvero imbarazzante.

La San Francisco Municipal Transportation Agency (SFMTA) ha infatti finalmente deciso di rimpiazzare quello che nel 1998 era un sistema all'avanguardia con qualcosa che possa esserlo nel 2024, e perciò si è rivolta a Hitachi.

La SFMTA già sapeva che il costo di un'operazione del genere non sarebbe stato contenuto; d'altra parte, il rischio di quello che sei mesi fa Jeffrey Tumlin, direttore dell'Agenzia, definiva «un incidente catastrofico» con il passare del tempo non può che aumentare.

A Hitachi Rail spetta quindi ora il compito di portare nel XXI secolo l'intero sistema automatizzato della metropolitana di San Francisco, noto come ATCS ( Automatic Train Control System), il cui compito consiste nel guidare i treni non appena questi vanno sottoterra (mentre il personale di bordo supervisiona le operazioni), restituendo quindi il controllo ai macchinisti quando poi escono di nuovo in superficie.

L'accordo tra la SFMTA e Hitachi prevede un esborso di 212 milioni di dollari per l'ammodernamento dell'ATCS e rientra in un più vasto piano di revisione dell'intera infrastruttura ferroviaria cittadina, il cui costo dovrebbe aggirarsi sui 700 milioni e di cui si prevede il completamento tra una decina d'anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
30 anni fa Osborne 1, il primo portatile
Drive flash che si cancellano, impossibile usarli come prove
25 anni di virus per computer

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Scommetterei sulla seconda che hai detto. Leggi tutto
6-11-2024 18:49

Vero, dove lavoravo io i floppy da 5,25" erano stati sostituiti da quelli da 3,5" già nel 1988 se non ricordo male. Leggi tutto
6-11-2024 18:49

Magari è solo che negli States hanno ancora il mito della Scorpion che nell'episodio pilota aggiorna un firmware di un aereo in volo a bassa quota tramite un cablaggio tra il suddetto e un portatile su una Ferrari... =)
2-11-2024 09:33

questa è una osservazione interessante, perché sei un criminale che voglia sabotare la rete dei treni di San Francisco non dovevi creare un virus informatico, ma semplicemente dar fuoco al magazzino di Tom Persky che li contiene! Ad onor del vero il contratto con hitachi per il rinnovo del parco macchine omette di dire che la stessa... Leggi tutto
1-11-2024 16:07

{alterb}
Beh che dire. E' anche questo un modo di sfuggire alla penetrazione da remoto. Se devi inserire un floppy devi gioco forza essere fisicamente presente. Ma è anche vero che puoi infettare il sistema con floppy ben predisposto. Insomma ti devi sbattere parecchio per voler penetrare in quel sistema.
31-10-2024 10:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1857 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics