Barcellona, la videosorveglianza con la IA è realtà; domani arriveranno le multe automatiche?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-06-2025]

spagna sorveglianza traffico ia multe
Foto di Denny Müller.

La città di Barcellona ha avviato un progetto pilota che utilizza l'intelligenza artificiale per monitorare il traffico e rilevare violazioni del codice della strada attraverso l'analisi dei video registrati dalle telecamere stradali. Il sistema, testato su un tratto dell'autostrada AP-7 in Catalogna, è in grado di identificare in tempo reale comportamenti come il superamento dei limiti di velocità, l'uso del cellulare alla guida, il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza o il passaggio con il semaforo rosso. L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, ma il prossimo passo è preoccupante e ai limiti del distopico: potrebbe essere l'introduzione di multe automatiche basate su queste rilevazioni, una prospettiva che sta generando dibattito.

Il progetto, gestito dal Dipartimento del Traffico spagnolo, si avvale di apparecchi chiamati Etu (Electronic Traffic Units): sono dispositivi avanzati che integrano la IA per analizzare i flussi video e adattare dinamicamente i limiti di velocità in base a fattori come le condizioni della strada, la visibilità, la presenza di lavori in corso, il numero di veicoli in transito o l'orario. Questi limiti vengono visualizzati su pannelli elettronici lungo il tratto autostradale e variati in tempo reale in base ai parametri; i guidatori, vedendo il limite indicato dai pannelli, devono adeguare la propria velocità e il proprio comportamento alla guida. Per esempio, in caso di traffico intenso o maltempo, la IA può abbassare automaticamente il limite di velocità.

Attualmente, il sistema è in fase sperimentale e non emette sanzioni automatiche; ma le autorità stanno valutando l'integrazione con i processi amministrativi per automatizzare le multe, come già avviene con alcuni autovelox in Spagna e Francia. La tecnologia si basa su algoritmi avanzati di riconoscimento visivo, capaci di identificare targhe, modelli di veicoli e comportamenti dei conducenti con alta precisione. La sperimentazione si allinea con iniziative simili in altre città europee, come anche Roma, dove tremila telecamere con algoritmi di analisi sono già operative per la videosorveglianza, con il Giubileo 2025 come banco di prova.

Le critiche mosse sui social verso questa tecnologia spaziano dalle ovvie preoccupazioni per la privacy al rischio che i sistemi di IA possano commettere errori, dai quali potrebbero scaturire sanzioni ingiuste. In Spagna il dibattito si sta concentrando anche sull'equilibrio tra sicurezza e libertà personale, mentre all'orizzonte si delinea uno scenario di videosorveglianza di massa. I sostenitori del progetto rispondono evidenziando che i dati raccolti sono trattati in conformità con il GDPR e con una particolare attenzione verso la protezione delle informazioni personali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Faccio veramente molta fatica a credere che i dati personali raccolti vengano tratti in conformità al GDPR dal momento che si usano IA per filtrarli, manipolarli, archiviarli e finalizzarne l'utilizzo. :roll:
28-6-2025 11:49

Questi catalanos arrivano tardi, da noi in Italia le multe le fanno automaticamente da anni senza persone che materialmente osservino qualcosa, e senza bisogno di intelligenza artificiale, da noi si usa l'ottusità amministrativa! :twisted:
26-6-2025 18:19

Allacciatevi la cintura, andate piano, scaccolatevi furtivamente e piantatela di chattare mentre guidate...
24-6-2025 21:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Notebook
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1977 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics