Autovelox, nuova sentenza: senza verifica periodica la multa è illegittima



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2025]

Il Tribunale di Frosinone, con la sentenza 346/25 dello scorso 20 giugno, ha ribadito un principio chiave nella gestione delle multe per eccesso di velocità: la sola taratura dell'autovelox non è sufficiente per convalidare una sanzione se manca la prova della verifica periodica del suo funzionamento.

Il caso su cui si è espresso il tribunale riguarda una multa emessa dalla Polizia Municipale di Veroli lungo la superstrada Sora-Frosinone, al chilometro 17+800 in direzione Ferentino. L'automobilista multato, che aveva impugnato il verbale, si era visto respingere il ricorso dal Giudice di Pace; ma il Tribunale ha poi ribaltato la decisione, annullando la sanzione e condannando la Prefettura di Frosinone al pagamento delle spese legali.

Nella sentenza si leggono i motivi della decisione: taratura e verifica di funzionamento sono due procedure distinte e complementari ma entrambe necessarie per garantire la validità delle multe. La taratura deve essere effettuata almeno annualmente secondo il Decreto Ministeriale 282 del 13 giugno 2017 e certifica la precisione dello strumento in condizioni controllate; la verifica di funzionamento accerta che l'autovelox operi correttamente al momento dell'uso. Nel caso esaminato, l'amministrazione aveva dimostrato solo la taratura, senza fornire prove di controlli periodici sul funzionamento: ciò ha reso la sanzione illegittima. Questo principio, confermato anche da precedenti pronunce come quella del Tribunale di Piacenza nel 2024, rafforza l'onere dell'amministrazione di produrre in giudizio certificati che attestino entrambe le procedure.

La decisione si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso la legittimità degli autovelox in Italia, segnato da un "caos normativo" iniziato con una sentenza della Corte di Cassazione del 2024. La Corte ha stabilito che gli autovelox devono essere non solo approvati, ma anche omologati: la distinzione tecnica ha portato all'annullamento di numerose sanzioni e al sequestro di dispositivi non conformi in regioni come Veneto, Emilia-Romagna e Calabria. La sentenza 10505/2024 della Cassazione, per esempio, ha chiarito che l'omologazione richiede una verifica rigorosa della conformità a norme tecniche, mentre l'approvazione è un atto amministrativo meno stringente.

Un ulteriore elemento di complessità è emerso in tempi più recenti con un'altra pronuncia della Cassazione (13997/2025): se il verbale attesta erroneamente l'omologazione dell'autovelox, la multa non viene automaticamente annullata, ma la "vittima" deve sporgere querela. Questa decisione potrebbe moltiplicare i contenziosi, aumentando i costi per gli automobilisti e generando potenziali danni erariali per le amministrazioni, che potrebbero essere chiamate a rimborsare spese legali e sanzioni annullate.

Gli automobilisti che intendono contestare una multa devono verificare attentamente il verbale, che dovrebbe indicare la data dell'ultima taratura e, idealmente, la verifica di funzionamento. Se tali informazioni mancano o se la taratura è stata effettuata oltre un anno prima, è possibile presentare ricorso al Prefetto entro 60 giorni dalla notifica o al Giudice di Pace entro 30 giorni. Tuttavia, è importante ricordare che il pagamento della sanzione preclude la possibilità di impugnazione, rendendo cruciale valutare il verbale prima di procedere. Richiedere l'accesso agli atti per ottenere il certificato di taratura e verifica di funzionamento, inoltre, è un passo consigliato.

La sentenza di Frosinone è stata accolta con favore dalle associazioni dei consumatori, che vedono in essa un passo verso maggiore trasparenza e tutela per gli automobilisti. Tuttavia, il Codacons e altre organizzazioni sottolineano il rischio di perdite economiche per i Comuni, che nel 2023 hanno incassato oltre 1,5 miliardi di euro da multe stradali e che ora, a causa della proliferazione dei ricorsi rischiano di vedere svanire, o quantomeno ridursi in modo significativo, questa fonte di introiti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Per evitare la multa non basta correre come razzi
Non tutti gli autovelox vanno segnalati obbligatoriamente
Gli autovelox non sono mascherati da bidoni e guardrail
Perché la multa sia valida non serve la fotografia
Autovelox, via tutte le segnalazioni e gli avvisi
Il Cd sul parabrezza non inganna il telelaser
Gli autovelox si nascondono (anche) nei semafori
Autovelox, 16 cose che è bene sapere

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Due parole: decreti attuativi. Il grimaldello del legislatore per forzare le serrature che esso stesso ha appena messo in sede. :twisted:
13-8-2025 09:15

{Sergio}
Credo che tutti i "sistemi di controllo" dovrebbero essere "certificati, verificati e garantiti da un Ente unico e in tempi chiari prima del loro utilizzo. L mano libera nell'utilizzo di queste tecnologie ha creato solo problemi.
9-8-2025 11:34

{Sergio}
Io sono di questo parere. Se sei "patentato" basta la segnaletica normale non servono avvisi di controllo della velocità. Lo Stato deve legiferare meglio e non lasciare spazio a interpretazioni (solo per apparire agli onori della cronaca). Si stabilisca una volta che tipo di "Omologazione" devono avere i... Leggi tutto
4-8-2025 13:09

Questo eviterei di suggerirlo, potrebbero anche raccogliere il "suggerimento". Leggi tutto
26-6-2025 18:36

Non mi sembra una novità, solo che ora gli toccherà investire qualche soldarello in più per mantenere efficace il giochetto dovendo sottoporre i dispositivi ad un maggior numero di controlli ma credo che ci guadagneranno bene comunque. Leggi tutto
26-6-2025 18:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1558 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 ottobre


web metrics