Una legge per la GMail di Google

In California sta per essere approvata una legge per regolamentare la Mail di Google da 1 GB: si potrà utilizzare a fini pubblicitari ma anche cancellare i messaggi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2004]

L'arma segreta di Google, appena quotata in Borsa, per evitare di perdere terreno, nella guerra aperta tra motori di ricerca, oggi con Yahoo e domani con Microsoft, è la GMail cioè la MailBox gratuita da 1 GB, in cui è possibile fare le ricerche attraverso un motere di ricerca interno a Google.

Questa novità positiva ed unica nel campo dei servizi di posta elettronica, aveva destato numerosi sospetti e allarmi per i rischi che la possibilità, che Google intende utilizzare, di analizzare il contenuto della corrispondenza dell'utente per proporgli messaggi pubblicitari altamente personalizzati, può avere per la privacy.

Addirittura, il Parlamento dello Stato della California intende approvare una legge, a garanzia della privacy, per questo e altri casi che si potranno proporre in futuro.

La legge, concordata con la stessa Google (tipica usanza statunitense), permette la scansione automatica delle e-mail a fini promozionali per trovare le parole chiave per l'invio di messaggi pubblicitari.

Viene riconosciuta però (bontà loro) la possibilità per l'utente di cancellare completamente le e-mail mentre, nella versione che è stata testata della GMail, le e-mail avrebbero dovuto rimanere in un archivio, sempre a fini pubblicitari.

Si tratta di un evidente compromesso fra Google e politici più sensibili ai temi della privacy che costituisce, comunque, un precedente per gli altri stati Usa e per l'Europa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

madvero
PS: precedente Leggi tutto
4-6-2004 08:04

madvero
ma siamo impazziti? Leggi tutto
4-6-2004 08:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2096 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 agosto


web metrics