Una legge per la GMail di Google

In California sta per essere approvata una legge per regolamentare la Mail di Google da 1 GB: si potrà utilizzare a fini pubblicitari ma anche cancellare i messaggi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2004]

L'arma segreta di Google, appena quotata in Borsa, per evitare di perdere terreno, nella guerra aperta tra motori di ricerca, oggi con Yahoo e domani con Microsoft, è la GMail cioè la MailBox gratuita da 1 GB, in cui è possibile fare le ricerche attraverso un motere di ricerca interno a Google.

Questa novità positiva ed unica nel campo dei servizi di posta elettronica, aveva destato numerosi sospetti e allarmi per i rischi che la possibilità, che Google intende utilizzare, di analizzare il contenuto della corrispondenza dell'utente per proporgli messaggi pubblicitari altamente personalizzati, può avere per la privacy.

Addirittura, il Parlamento dello Stato della California intende approvare una legge, a garanzia della privacy, per questo e altri casi che si potranno proporre in futuro.

La legge, concordata con la stessa Google (tipica usanza statunitense), permette la scansione automatica delle e-mail a fini promozionali per trovare le parole chiave per l'invio di messaggi pubblicitari.

Viene riconosciuta però (bontà loro) la possibilità per l'utente di cancellare completamente le e-mail mentre, nella versione che è stata testata della GMail, le e-mail avrebbero dovuto rimanere in un archivio, sempre a fini pubblicitari.

Si tratta di un evidente compromesso fra Google e politici più sensibili ai temi della privacy che costituisce, comunque, un precedente per gli altri stati Usa e per l'Europa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

madvero
PS: precedente Leggi tutto
4-6-2004 08:04

madvero
ma siamo impazziti? Leggi tutto
4-6-2004 08:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il fondatore di Microsoft ha chiesto all'UE di rendere più difficili gli ingressi in Europa ai migranti africani che cercano di raggiungere il continente attraverso le attuali rotte di passaggio. Sei d'accordo?
Sì.
No.

Mostra i risultati (1991 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 marzo


web metrics