Cappuccetto Rosso (5)

Gli ultimi passi nella intranet locale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-11-2004]

Arrivato al cospetto di World, Cappuccetto Rosso si presentò e specificò le ragioni del suo viaggio. World, il router che gestiva tutte le comunicazioni fra le rete interna e il resto del mondo, cominciò a scartabellare fra i suoi file di configurazione.

- www.nonna.com, mi hai detto, vero?
- Sì, credo che si trovi dall'altra parte della foresta di Internet. - confermò Cappuccetto Rosso.
- E credi bene. - ribatté World, armeggiando con l'header TCP di Cappuccetto Rosso.
- NAT mi ha detto che tu puoi indicarmi la via più breve per raggiungere il server della Nonna.
- No, io posso solo indirizzarti da un mio amico, il router che gestisce tutto il traffico nazionale del nostro fornitore di connettività. Lui, a sua volta, ti manderà da un altro router e così via finché non arriverai alla tua destinazione.

- Mi sembra un modo un po' contorto di procedere, non c'è una strada diretta? - chiese Cappuccetto Rosso, a cui l'idea di girare per Internet, facile preda per l'Uomo nel Mezzo, non garbava punto.
- Sarà anche contorto, - rispose World, un po' seccato per la sfrontatezza di Cappuccetto Rosso - ma è il sistema più sicuro per farti arrivare a destinazione.
- E se uno dei router che incontro sul mio cammino fosse il Router Cattivo?

World capì che la sfrontatezza di Cappuccetto Rosso era motivata dalla paura e si dispiacque per aver risposto bruscamente un attimo prima. Purtroppo, però, non c'era nulla che lui potesse fare per rendere più sicuro il viaggio di quel piccolo pacchetto di dati, così disse:
- Vai diritto per la tua strada e non dare confidenza agli sconosciuti, vedrai che arriverai al server della Nonna prima di quanto ti aspetti.

La risposta di World non tranquillizzò affatto Cappuccetto Rosso, ma ormai era tardi per tornare indietro e così, pur se con l'animo pieno di timore, si lasciò andare nel tumultuoso flusso di dati della fibra ottica che collegava World al resto di Internet.

Un attimo prima di lasciare definitivamente la sua intranet, vide, sul flusso opposto della fibra, la stazione doganale dove Firewall controllava i documenti dei pacchetti in ingresso, poi fu definitivamente solo.

Continua...

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4073 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics