Scarichiamoli!

Ciò che è finanziato con soldi pubblici deve essere di dominio pubblico. Gli attivisti di CreativeCommons.it all'attacco contro il copyright ingiusto e parassita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-01-2005]

Nell'era delle privatizzazioni selvagge, in cui niente che sia sganciato dalla logica della proprietà sembra avere senso, si può ancora parlare di commons, ovvero di proprietà condivise? C'è ancora qualcuno che crede che le ricchezze più importanti, dalla luce del sole all'accesso al mare, dalla musica di Bach alle piramidi, sono e debbano essere disponibili a tutti gratuitamente? La battaglia che da anni sta sostenendo il software libero, con egregi risultati, mira proprio a dimostrare questo: le conoscenze condivise rendono l'umanità più ricca, e quindi più forte.

Nata da un'iniziativa di Lawrence Lessig, Creative Commons punta ad estendere la logica dei commons non solo sul software, ma su ogni aspetto della conoscenza, in particolar modo a quelli dal contenuto artistico e creativo, ma senza porsi limiti.

In quest'ottica nasce l'iniziativa Scarichiamoli, promossa da di CC.it, che dimostra, se ce ne fosse bisogno, di non essere una semplice localizzazione linguistica di CC.org.

L'idea nasce da uno scambio di battute tra alcuni commoners (gli attivisti della lista cc.it) e l'esponente dei Verdi Maurizio Zammataro, stretto collaboratore del senatore digitale Fiorello Cortiana, che, in occasione della conferenza che ha lanciato le licenze Creative Commons italiane, ha chiesto una collaborazione su un disegno di legge che dica più o meno così: ciò che è finanziato con soldi pubblici deve essere di dominio pubblico.

La risposta della lista è in questa iniziativa. Leggiamo dal comunicato di CC.it: "i diritti patrimoniali d'autore e i diritti connessi relativi ad un'opera dell'ingegno dovrebbero estinguersi nel momento in cui l'opera viene prodotta/riprodotta grazie ad un finanziamento pubblico."

Come la proposta, gli esempi sono semplici, lineari e a prova di fraintendimento: "Se lo Stato sovvenziona la produzione di un filmato, quel filmato sarà di pubblico dominio; se lo Stato paga un esecutore affinché esegua un brano musicale, l'esecutore non potrà vantare diritti connessi su quell'esecuzione".

La presenza necessaria (vale a dire che, in assenza, l'opera non sarebbe stata prodotta o riprodotta) di un finanziamento da parte della collettività dovrebbe essere, secondo la proposta "causa di di estinzione dei diritti patrimoniali d'autore e dei diritti connessi."

L'idea è quella di creare una gigantesca banca dati in cui rendere disponibili le opere di pubblico dominio: "Donare cultura, trasmettere liberamente il sapere e la conoscenza: questo è quello che la comunità di Internet e la società civile chiedono. Se questi sono interessi legittimi, allora lo Stato dovrebbe tutelarli. I mezzi ci sono: da Internet al digitale terrestre.

La presenza di questo database permetterebbe a chiunque di "scaricare musica (pensate allo straordinario patrimonio culturale rappresentato dalla musica classica), scritti, immagini e qualsiasi altra opera dell'ingegno i cui diritti patrimoniali d'autore siano estinti e su cui non vi siano diritti connessi."

Tutto questo va contro gli interessi di chi ancora trae profitto da ciò che è ormai patrimonio dell'umanità. I firmatari di questo appello sono troppo deboli per opporsi a questi interessi, e rivolgono le loro richieste alle Istituzioni ed ai rappresentanti dei cittadini presso gli organi del parlamento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

... Leggi tutto
5-10-2005 09:56

{daniela}
musica classica Leggi tutto
5-10-2005 00:47

marco
replica al post di carlo Leggi tutto
10-1-2005 15:26

Carlo
Non e' solo questione di soldi Leggi tutto
10-1-2005 13:37

marco
scadenza dei diritti d'autore Leggi tutto
10-1-2005 13:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2862 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics