L'ascesa di Ubuntu

In poco più di sei mesi una distribuzione Linux strettamente free è diventata la più popolare. Piccola recensione del pinguino più cool del momento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2005]

Immagine di Corrado Guzzanti: la favolosa Vulvia

A pochi mesi dal rilascio della prima versione usabile, avvenuto lo scorso ottobre, Ubuntu ha raggiunto il top tra le distribuzioni Linux, nel cuore degli utilizzatori. Sono gli stupefacenti dati di Distrowatch, nella cui speciale classifica la new entry occupa stabilmente la prima posizione, allineando dietro di sè nomi famosi e titolati come, nell'ordine, Mandriva, Fedora (il progetto free derivato da Red Hat), MEPIS, SuSE, Debian, Knoppix, Gentoo, Slackware, eccetera.

Non si tratta di statistiche ufficiali (si basano sulle visite alle pagine web delle distribuzioni), ma l'ascesa è lo stesso notevole, considerata la giovane età del progetto. Il paragone più immediato è quello con Firefox, rilasciato in versione stabile (i casi della vita) giusto pochi giorni dopo.

Secondo gli analisti USA, il nome africano ne limiterebbe l'appeal, e quindi la diffusione. Ma abbiamo come l'impressione che questi tipi siano influenzati dalla lobby del software proprietario. Del resto, fa sorridere tutta questa attenzione al nome da parte di un'economia che ha portato agli altari, oltre ogni merito, una società chiamata "Yahoo!" (punto esclamativo compreso).

Che cos'è Ubuntu? Citiamo dal sito ufficiale: "È un sistema operativo desktop Linux completo, liberamente disponibile e sostenuto in maniera volontaria e professionale. La comunità di Ubuntu [...] si riconosce nel Manifesto Ubuntu: il software deve essere gratuito, utilizzabile da ciascuno nella propria lingua, indipendentemente da qualunque disabilità fisica, personalizzabile e modificabile liberamente da chiunque."

"Ubuntu è un'antica parola africana," si legge ancora, "che significa 'umanità per gli altri'. Ubuntu Linux vuole portare lo spirito di Ubuntu nel mondo di software."

Sostenuto finanziariamente da Canonical Ltd., una società locata nel paradiso fiscale dell'isola di Man, il progetto include più di mille programmi, a partire dal kernel Linux 2.6 e GNOME 2.10, e copre ogni esigenza desktop standard (videoscrittura, foglio elettronico, web, email, programmazione e giochi).

Anche in Italia ha avuto un grande successo. Qualche utente, non si sa se per ironia o dislessia, gli ha pure cambiato nome in 'Mbutu, citando un refrain di Vulvia, l'amata presentatrice di Rieducational Channel, interpretata dal comico Corrado Guzzanti.

Quali sono i motivi di questa irresistibile popolarità? Innanzi tutto è un progetto interamente free. Inoltre, deriva da Debian, e ne eredita in parte la proverbiale stabilità. L'interfaccia utente è completamente orientata al settore desktop, per cui è un ottima porta di ingresso per i newbie (nuovi utenti Linux). L'impostazione razionale non lo fa dispiacere però agli utenti esperti. Insomma, un buon mix.

Altro vantaggio importante è la gestione dei pacchetti: utilizzando il comando testuale apt-get o il programma grafico Synaptic, anche un utente di primo pelo può installare, disinstallare, aggiornare i programmi preferiti, con la consapevolezza che librerie e dipendenze verranno gestite automagicamente dal sistema. L'accesso a questo gigantesco repository di programmi richiede però una connessione internet veloce.

Notevoli la semplicità di connessione e le performance in reti medio-piccole, in interazione anche con altri sistemi operativi, tipo Mac e Win. Questo rende Ubuntu molto adatto agli enti pubblici (soprattutto gli uffici dislocati) e alle scuole.

L'usabilità è il punto forte della distribuzione, ma è importante anche la versatilità. È disponibile infatti per varie architetture hardware: Intel x86, AMD64 e (udite udite) PowerPC, sia come installazione fissa su hard disk, che sottoforma di live-CD. Non è un clone di Windows, quindi non aspettatevi schermate trendy in fase di caricamento del sistema. Ottimo anche per i computer portatili, soprattutto se vetusti.

La comunità Ubuntu si impegna a far uscire una versione aggiornata ogni sei mesi. Puntualmente, quindi, è scaricabile dal sito ufficiale la seconda versione, la 5.04 (i numeri fanno riferimento ad anno e mese di rilascio).

Entusiasmo degli sviluppatori, solida base di partenza, sponsor ben capitalizzato, versatilità, partenza col botto: non è difficile prevedere per Ubuntu un roseo futuro. Auguri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

guido quaranta
L'ascesa di Ubuntu Leggi tutto
10-5-2005 18:20

Ale
Riorse italiane Leggi tutto
25-4-2005 23:13

il caro leader
> non capisco il problema Leggi tutto
24-4-2005 10:53

Casella12
Eccome, se va!! Leggi tutto
23-4-2005 19:29

Casella12
proviamo se va... Ma si' che va!! Leggi tutto
23-4-2005 17:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3555 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics