Bollino verde per Nokia e Dell

Un rapporto di Greenpeace segnala le aziende più pulite. Dubbi su questo tipo di comunicazione, che potrebbe incentivare il consumo indiscriminato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-08-2006]

Rifiuti elettronici

Greenpeace ha pubblicato sabato scorso la "Guida all'elettronica verde", una sorta di esame effettuato presso i 14 maggiori produttori di hardware per informatica e telefonia mobile.

PC, cellulari e apparati elettronici in genere, sono prodotti ad alta intensità energetica; la loro produzione richiede un dispendio notevole di risorse, a causa della tecnologia che inglobano e del numero elevato di componenti, ciascuno dei quali si porta dietro la propria storia di inquinamento richiesto per la propria produzione.

Inoltre la fabbricazione dei microchip, localizzata in genere in paesi in cui il controllo democratico da parte dei lavoratori è, diciamo, affievolito, causa molto spesso malformazioni e tumori a lungo termine, per gli addetti alla produzione.

C'è poi da considerare il costo di smaltimento e riciclaggio che, col ritmo di ricambio impressionante di questi apparecchi, produce una massa crescente di spazzatura elettronica. Iniziative come questa di Greenpeace sono perciò importanti.

La classifica riguarda esclusivamente gli effetti ecologici del processo produttivo e dello smaltimento, per cui sono state prese in esame le singole pratiche di utilizzo di prodotti chimici, in particolare l'utilizzo di PVC (polivinilcloruro), alcuni componenti banditi dall'Unione Europea e le politiche di smaltimento dei prodotti elettronici utilizzati dai clienti (e il loro riciclaggio).

In questa visione (alquanto parziale) della politica ecologica dei grandi produttori hardware, Nokia e Dell si spartiscono la medaglia di "virtuoso".

La compagnia finlandese brilla per aver eliminato PVC e i ritardanti di fiamma bromurati da tutti i propri modelli dal 2007. Il produttore di PC, invece merita la menzione per essersi dato obiettivi di basso impatto particolarmente ambiziosi.

"Bravini" anche HP (severamente criticata nei rapporti precedenti), Sony Ericsson, Samsung e Sony. Spiccano in fondo Apple e soprattutto Lenovo, desolatamente all'ultimo posto.

Il comportamento di questi due produttori è particolarmente criticabile in quanto, nelle edizioni precedenti, la mela e la IBM, che ha ceduto azienda e marchio ai cinesi di Lenovo, avevano meritato encomi.

Perplessità sull'opportunità di queste "pagelle" vengono sia dal mondo dell'industria, sia dagli stessi ambientalisti che in qualche misura si riconoscono nelle idee di Greenpeace.

I primi sottolineano come i giudizi siano stilati in base a documenti pubblici delle aziende, e quindi possono premiare tendenzialmente i bugiardi e gli ottimisti.

Per i secondi, invece, l'aspetto del processo produttivo è solo una parte dell'impatto ecologico dei prodotti elettronici. La vita utile dei prodotti potrebbe variare in modo decisivo la loro valutazione ambientale.

Supponiamo che un produttore di cellulari adotti politiche di processo che hanno un impatto del 15% inferiore alla media dei concorrenti. Supponiamo inoltre che i suoi clienti tendano a sostituire il cellulare con frequenza doppia, per effetto delle politiche di marketing della stessa casa.

L'impatto ecologico di questa casa sarà, per ogni cliente, superiore del 70% alla media dei concorrenti. La stessa comunicazione di Greenpeace, quindi, potrebbe incentivare la sostituzione di apparecchi ancora funzionanti, a vantaggio delle aziende etichettate come virtuose.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Michael}
Bollino verde per Nokia e Dell Leggi tutto
1-9-2006 15:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3845 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics