CAP liberi e gratis

Le Poste impediscono la consultazione gratuita on line dell'elenco dei nuovi codici di avviamento postale; la Free Software Foundation lo rende di nuovo disponibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2006]

Foto di Jenny W.

Molti ricorderanno quando nelle case degli italiani, tanti anni fa, c'era un librettino grigio, considerato quasi un piccolo breviario e custodito gelosamente in un cassetto della scrivania: era il libretto ufficiale con i codici di avviamento postale da scrivere sulle buste (allora si scriveva di più) perché una martellante propaganda avvisava gli italiani che, senza il Cap giusto, la lettera ci avrebbe messo ancora di più dei tempi biblici di allora e magari non sarebbe mai arrivata.

Quanta acqua è passata sotto i ponti: oggi c'è la posta elettronica e le email hanno battuto ampiamente lettere e cartoline, per essere poi battute dagli Sms; i tempi di percorrenza della posta si sono miracolsamente abbreviati anche grazie alla trasformazione dell'azienda Poste Italiane da pesante e inefficiente carrozzone statale in moderna azienda con status privato. E' una società per azioni però controllata ancora interamente dallo Stato: è in attivo ma deve garantire innanzitutto un servizio pubblico, quasi in monopolio, per assicurare ai cittadini l'esercizio del diritto di comunicazione.

Questo fine istituzionale delle Poste è però tradito dalla recente decisione dei vertici aziendali, in occasione di alcune modifiche all'elenco ufficiale dei Cap dei Comuni e delle frazioni italiane, che ha fatto sparire dal sito web istituzionale l'elenco integrale dei Cap, lasciando la possibilità solo di interrogazione gratuita limitata al singolo Cap in base alla località.

Chi vuole l'elenco (che è comunque un dato pubblico, parte del "Codice Postale" che è una legge dello Stato) deve acquistarlo in versione cartacea o in Cd-Rom che gira solo su piattaforma Windows.

L'elenco è sparito anche dal sito del Ministero delle Comunicazioni, sotto il cui controllo opera l'azienda Poste: una vicenda che ricorda quella del modello fiscale F24 disponibile solo per Windows.

Contro questa discutibilissima posizione è stata lanciata una petizione on line e un gruppo di sviluppatori della sezione italiana delle Free Software Foundation Europe ha messo on line il programma libero TrovaCap che facilita la ricerca del Cap, disponibile per Unix/Linux, Microsoft Windows e Mac OS X.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

{Luter Blisset}
Un CAPTCHA per il CAP Leggi tutto
10-7-2007 10:23

scriviamo in GROSSO con che trucchi aumentano i prezzi Leggi tutto
19-10-2006 23:36

Leggi tutto
19-10-2006 14:37

...e per far percepire meno l'aumento ai consumatori!!! :twisted: Leggi tutto
19-10-2006 12:46

aumentare i prezzi senza figurare indici ISTAT inflazione Leggi tutto
18-10-2006 23:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1889 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics