Le truffe secondo Rapetto

Una guida all'autodifesa dalle truffe telematiche e telefoniche, scritta dal colonnello della Guardia di Finanza Umberto Rapetto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-10-2006]

Foto di Nikolaus Wogen

Il colonnello Umberto Rapetto è l'ormai mitico comandante del GAT, il Nucleo Speciale Frodi Telematiche della Guardia di Finanza; il GAT probabilmente diventerà sempre più importante con l'ultima riforma fiscale, che attribuisce grande importanza ai controlli nelle banche dati e all'informatizzazione, e combatterà anche il più astuto e preparato evasore fiscale elettronico.

Rapetto è un militare che obbedisce agli ordini, siano questi la caccia ai ragazzi che praticano il filesharing (ma lui ci dirà che pensa a combattere soprattutto le grandi organizzazioni criminali della contraffazione) o incastrare gli hacker che giocano a intrufolarsi nei server della Cia o del Pentagono.

Rapetto però, per fortuna, è anche un poliziotto intelligente che si dedica, spesso senza grandi mezzi ma con tanta buona volontà, insieme ai suoi oscuri e anonimi brigadieri, a prevenire e reprimere le tante vecchie e nuove truffe telematiche e telefoniche che colpiscono i cittadini comuni nella loro vita di tutti i giorni.

Si va dalla clonazione della carta di credito al furto della password del Bancomat, passando per il phishing, le email che linkano a dei siti falsi che imitano quelli della nostra banca per sottrarci password e fare operazioni al posto nostro, fino al modernissimo vishing, che consiste in SMS che ci chiedono di chiamare numeri verdi per farci dare sempre gli stessi codici d'accesso al nostro conto corrente.

Sono tutti i terreni di guerra quotidiana di Rapetto e dei suoi uomini, e da qualche tempo, anche di donne-finanziere. Rapetto racconta tutto ciò nel suo ultimo libro, edito da Cairo, dal titolo "Truffe.com", sottotitolo "Cellulari, internet, bancomat e carte di credito: come difendersi dalle frodi telematiche".

Il libro è scritto in forma molto semplice, chiara, acessibilissima anche da chi non sia un addetto ai lavori, grazie all'altra autrice del testo, la giornalista del Giornale Radio Rai Maria Teresa Lamberti. Il testo si propone come una guida utile all'autodifesa dalle tante insidie nella navigazione in Internet, come i famosi dialer a cui è dedicato il primo capitolo, a quelle di quando andiamo al Bancomat, di quando utilizziamo la carta di credito in Internet e al ristorante, di quando acquistiamo su Internet e incappiamo nei bidoni.

Il testo è aggiornatissimo all'ultima frode, ma ci racconta anche in un capitolo apposito "Le truffe nigeriane", di cui si è tanto occupato anche Zeus News. Si parla di boxing (il furto di corrispondenza dalla nostra casetta delle lettere per sottrarci numeri di carta di credito o altri dati utili per sostituirsi in modo fraudolento a noi in transazioni on line) e di trashing (che spinge i "ladri di identità" perfino a frugare nella spazzatura per cercare estratti conto e altri dati utili).

Non manca un capitolo dedicato alle catene di sant'Antonio via email e uno dedicato ai rischi delle truffe del multilevel marketing, in cui si diventa nostro malgrado complici dei truffatori nel proporre lavori e affari impossibili.

Scheda
Titolo: Truffe.com
Sottotitolo: Cellulari, Internet, bancomat e carte di credito: come difendersi dalle truffe telematiche
Autori: Umberto Rapetto, Maria Teresa Lamberti
Editore: Cairo
Prezzo: 13 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

aggratis? Leggi tutto
24-10-2006 08:59

{Casella Dodici}
...e se lo mettesse gratis in rete??? Leggi tutto
23-10-2006 23:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (3009 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics