Steve Ballmer svela le trame di Microsoft

Il numero 2 di Redmond parla a ruota libera di Novell, di proprietà intellettuale, di Linux e di brevetti. Le peggiori ipotesi si avverano, ma molte sono ancora le domande.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2006]

Steve Ballmer

Lo sforzo di questi giorni, da parte della comunità Linux, per capire cosa c'è dietro l'affare Microsoft/Novell è stato perfettamente inutile. Ci ha pensato Steve Ballmer (direttore generale di Microsoft) a fugare tutte le perplessità, confermando e spesso scavalcando le peggiori ipotesi dei dietrologi di tutto il mondo.

Ballmer lo ha fatto con la sfrontatezza e l'ingenuità dei potenti, quando sentono di aver ragione e non si accorgono della gravità delle proprie affermazioni. Giovedì scorso, durante il suo intervento al Professional Association for SQL Server (PASS), ha sciorinato una serie di perle, clamorose ma chiare. Ha parlato ovviamente di Novell, di proprietà intellettuale, di Linux e di brevetti.

"Spendiamo 7 miliardi di dollari all'anno in ricerca", ha detto per esempio Ballmer; "I nostri azionisti si aspettano la protezione di questi investimenti, o almeno una presa di beneficio economico. Dobbiamo trovare il sistema che compensi le spese per brevetti e favorisca l'interoperabilità". Per chi non ha dimestichezza col microsoftese, traduciamo: "Se non trovo il modo di remunerare le spese folli per brevetti, va a finire che zio Bill mi taglia i fondi".

"Avevamo un problema, e abbiamo dovuto affrontarlo", ha aggiunto il numero due di Redmond, "la causa è la GPL, e il fatto che Linux non è prodotto da una società ma da una comunità". Vale a dire, più o meno: "Abbiamo sgozzato tutti i nostri concorrenti come tacchini, facendoli fallire. Ma con questi come facciamo?"

"Vogliamo che Suse Linux giochi il ruolo più importante in questa azione", è un'altro stralcio del discorso, "perché solo i clienti di Suse Linux hanno pagato effettivamente la proprietà intellettuale di Microsoft". Traduzione: "Linux ruba alcuni pezzi di proprietà intellettuale di Microsoft. Noi dobbiamo fare in modo che dietro una distribuzione ci sia un'azienda commerciale da mungere (e poi eventualmente sgozzare come un tacchino)".

Lo stesso Ballmer ha aggiunto: "Novell ci paga (40 milioni di dollari, n.d.r.) per la garanzia ai clienti di non essere soggetti a cause per la proprietà intellettuale. Siamo disposti a fare lo stesso accordo con Red Hat e le altre distribuzioni Linux, non è una cosa esclusiva". Traduzione: "Chi vuole fare la fine del tacchino, si metta in coda. Ne abbiamo per tutti".

La comunità è oggi spaccata in due: da un lato chi considera in ogni caso positivo il riconoscimento, da parte di Microsoft, dell'esistenza e della dignità commerciale di Linux. Dall'altra parte sta chi vede in Novell il traditore e il probabile prossimo tacchino sacrificale di Redmond.

Non è nemmeno chiaro quali siano le reali intenzioni di Microsoft: vogliono solo spaventare i clienti del pinguino (la cosiddetta FUD: Fear, Uncertainty and Doubt), minacciandoli di azioni legali, oppure considerano seriamente la possibilità i monetizzare i ridicoli brevetti software, rivendicati nei confronti della comunità FLOSS?

Oppure ancora, Ballmer vuole solo mandare un messaggio trasversale, questa volta diretto ai produttori hardware come HP, Dell, Asus, Acer e altri, esortandoli a non abbandonare Windows in ambiente desktop?

Ma la domanda più interessante è sicuramente quella che tutto il mondo si sta facendo: quali sono i brevetti Microsoft che sarebbero violati da Linux?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Vero ma ... Leggi tutto
12-6-2007 21:08

{Casella Dodici}
Non e' solo un proverbio Leggi tutto
21-11-2006 23:20

Su Doublespace: "Nel 1993, al rilascio della versione MS-DOS 6.0, la Microsoft spregiudicatamente include una applicazione di compressione chiamata DoubleSpace dopo una consulenza con Stac Electronics conclusa senza accordi relativi. Stac Electronics cita in giudizio la Microsoft e vince la causa. La Microsoft è costretta a... Leggi tutto
21-11-2006 21:02

Proprietà intellettuale di chi ??? Leggi tutto
21-11-2006 20:37

{Gregorio}
Ma soprattutto... Leggi tutto
21-11-2006 11:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5357 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics