Il portatile da 100 dollari presto in commercio

Prende corpo l'ipotesi di vendere il Pc anche nei paesi industrializzati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-02-2007]

Secondo Darren Waters, specialista in informatica della BBC, cinque milioni di XO, questa la sigla del PC semplificato, sono pronti per essere consegnati ai paesi in via di sviluppo sin dalla prossima estate. Alcuni Paesi si sono già fatti avanti con le richieste e sono tra gli altri il Brasile, l'Argentina, l'Uruguay, la Nigeria, la Libia e stranamente, il Pakistan et la Tailandia.

Tuttavia Michlis Blestas, uno dei responsabili del progetto, strizza l'occhio ai mercati ricchi, pur sottolineando che in prima battuta verrebbero privilegiati i paesi del terzo mondo. L'idea sarebbe di vendere i PC in occidente a 200 dollari, cioè a pezzo doppio; la differenza andrebbe a beneficio dei paesi poveri.

"Se iniziassimo a vendere questi PC già oggi, potremmo conseguire interessanti guadagni" sintetizza Blestas e Nicholas Negroponte, presidente e fondatore del gruppo OLPC (One Laptop Per Child) confermerebbe l'ipotesi. "Sono allo studio numerose possibilità commerciali e potrebbero essere realizzate già nel 2008; una delle formile previste potrebbe essere proprio quelle di "un portatile al prezzo di due".

Quello su cui si sorvola, è che il prezzo di produzione del XO si aggira oggi sui 150 dollari, cioè sui 115 euro e non sembra possibile ridurlo ulteriormente senza comprometterne le caratteristiche fondamentali che sono la solidità e la leggerezza. Sono tuttavia in corso contatti con eBay nel tentativo di ridurre almeno i costi di distribuzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

In riferimento al nuovo progetto Google per un OS ed applicativi remoti da utilizzare solo con un browser Quando è uscito http://www.youos.com ho capito che i tempi erano maturi. Solo che youOs è un progetto sperimentale di un gruppo di studenti del MIT, Google ha tutti gli strumenti per farlo diventare una realtà. OS remoto +... Leggi tutto
24-2-2007 18:46

sarà ! Leggi tutto
23-2-2007 14:25

E sarebbe un portatile senza Windows, che non è facile trovare ... Leggi tutto
22-2-2007 20:00

Magari arrivasse anche sui nostri mercati, attualmente 100$ sono meno di 80?... una cosa decisamente interessante!!!
22-2-2007 18:34

Interessante Leggi tutto
22-2-2007 15:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ha ragione Stallman quando dice che Android non è libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3172 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 luglio


web metrics