Jatropa, la pianta del petrolio

Un arbusto del deserto potrebbe integrare le fonti di energia a basso costo del futuro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2007]

jatropa

Un arbusto del deserto potrebbe integrare le fonti di energia a basso costo del futuro. Si tratta della jatropa, un arbusto velenoso originario dei Caraibi che cresce solo nei terreni poveri e secchi della fascia tropicale e subtropicale.

La jatropa veniva e viene usata ancora per limitare i recinti per gli animali; ma si è scoperto che i semi contengono fino al 35% di olio che è possibile usare direttamente, previo solo un filtraggio anche grossolano, nei motori diesel poco sofisticati come ad esempio quelli dei generatori o delle macchine operatrici in agricoltura; o ancora, poiché brucia senza emettere fumi, per illuminazione domestica e anche riscaldamento al posto del cherosene o della paraffina.

Da test effettuati le emissioni sarebbero a basso contenuto di CO2 e a zero di anidride solforosa; inoltre i residui di macinazione trattati con poca acqua producono metano in abbondanza e, una volta recuperati, possono ancora servire da ammendante per i terreni o essere destinati all'alimentazione animale. Inoltre la pianta ha il pregio impagabile di non sfruttare il terreno di coltura e di non entrare in competizione con altri semi oleosi utili all'alimentazione e circa la superficie e la qualità del terreno da coltivare.

I paesi emergenti sono già assai avanti con la sperimentazione, prevedendo la coltivazione della jatropa su vasta scala; ogni arbusto produce annualmente circa 3 chili di semi, per cui una sessantina di pianticelle sarebbero sufficienti a fare un pieno di carburante; inoltre la pianta è longeva e può essere messa a dimora in posizione assai ravvicinata per cui anche la superficie impiegata non è estesa come avviene per altre produzioni agricole.

Naturalmente sono allo studio esperimenti genetici per modificare la produttività della pianta e i risultati dovrebbero vedersi entro qualche anno; pare che i migliori progetti siano in mano ai governi dell'area interessata e principalmente a quello indiano, per cui è auspicabile che non dovremo assistere ad un'ulteriore speculazione delle multinazionali, sin qui capaci di produrre semi alimentari sterili per monopolizzarne la produzione e lo smercio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{conte max}
introdurla in sicilia Leggi tutto
15-12-2007 22:21

{Alberto Mengozzi}
Come la colza o il girasole, peggio della palma Leggi tutto
10-7-2007 17:43

{Giampaolo}
bisogna andare avanti con la ricerca! Leggi tutto
14-5-2007 22:56

{MaXXXX}
Sicuramente non salverà il mondo ma sarebbe utile. L'energia nucleare? siamo tornati alla preistoria? vorrei farti presente che non bisogna pensare ad una catastrofe tipo chernobyl ma al semplice ed attuale utilizzo: seguimi i fusti (tonnellate) di scarti dove li mettiamo? attualmente l'unico modo di gestire i rifiuti radioattivi è... Leggi tutto
13-5-2007 06:41

{Giampaolo}
Ne parlano in tanti...anche Rubbia Leggi tutto
9-5-2007 14:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale stanza renderesti più smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (1086 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics