Il disegno di legge sull'editoria e la tassa sul macinato

In periodo balneare il governo ha varato un disegno di legge che obbliga chiunque faccia comunicazione a iscriversi in uno speciale albo, ovviamente non gratis.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2007]

Pazienza se l'avesse solo varato; il guaio è che il Consiglio dei Ministri ha approvato formalmente il 12 ottobre un disegno di legge che obbligherà chiunque faccia comunicazione su Internet a iscriversi al ROC (Registro Operatori Comunicazione), ovviamente a pagamento.

Il tentativo di controllare l'informazione non è affatto nuovo e piace sia a destra che a sinistra, come si può verificare andando al recente passato, quando con una legge comunitaria si tentò di mettere sotto controllo chiunque pubblicasse alcunché e segnatamente i siti web che apparivano estremamente sgraditi agli allora padroni del vapore.

Il compromesso poi raggiunto, secondo il quale chi fa informazione online non ha obbligo di registrazione se non si avvale dei finanziamenti della legge sull'editoria del 2001, evidentemente non è stato ritenuto sufficiente dall'attuale maggioranza.

Da qui l'adozione del disegno di legge dello scorso agosto, recante il titolo Nuova disciplina dell'editoria e delega al Governo per l'emanazione di un Testo Unico sul riordino delle legislazione nel settore editoriale.

E' prevista pertanto l'istituzione del ROC, ovverosia del Registro degli Operatori della Comunicazione, alla quale in pratica dovranno iscriversi tutti (ma proprio tutti) quelli che hanno a che fare con l'internet e siano responsabili di una qualsiasi produzione mediatica che sia diversa dai bollettini interni aziendali.

Pur senza entrare nella polemica che vede contrapposti gl'interessi dei giornalisti e quelli degli editori (ma ci si riferisce soprattutto alla carta stampata) è facile comprendere come la sostanza del provvedimento è un vero e proprio attentato alle libertà costituzionale di esprimere liberamente la propria opinione.

Il web infatti in qualche modo si è sinora sottratto alle ferree maglie della censura, imposte un'ottantina di anni fa da un regine dittatoriale e rimaste poi più o meno invariate nel tempo; ma evidentemente la sindrome cinese ha fatto scuola e da noi ancor prima che in altre realtà, nel goffo tentativo di gabellare per regolamentazione la repressione preventiva.

A decidere in merito sarà infatti chiamata l'AgCom, alla quale verranno delegati per legge i poteri di controllo (ed evidentemente di repressione). Vale a dire che una autorità amministrativa sarà chiamata a stabilire chi, e come, potrà esprimersi attraverso l'internet; dalla famosa testata giornalistica che pubblica una versione online del foglio stampato all'ultimo e più scalcinato dei blog in circolazione.

Se si riflette sulla circostanza che presto quasi tutti i quotidiani pubblicheranno online, si vedrà come diverrebbe facile tappare la bocca a qualsiasi espressione di dissenso in modo completo ed esaustivo e soprattutto senza pesi politici da portarsi appresso alle elezioni; tanto sarà stata colpa dell'AgCom, mica del governo. A oscurare un sito ci va un attimo, a sequestrare giornali su tutto il territorio ci va una vita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 25)

Mi fa piacere che concordi con quanto ho detto. :wink:
23-10-2007 21:02

Scelte. Leggi tutto
23-10-2007 20:11

Ragazzi, non stiamo correndo un po' troppo? E' vero, questa società è in evoluzione e le potentissime lobby hanno commesso più errori suicidi di quanto ne comemttevano le assai più sprovvedute classi nobiliari del passato (le detentrici del potere). Il fatto è che queste stesse lobby non possono tenere conto di un mercato fatto da utenti... Leggi tutto
23-10-2007 12:56

Ma cosa vuoi che glie ne freghi a quelli lassù se diventiamo una ARGENTINA al quadrato, loro e i loro cari (se ne hanno davvero) hanno i mezzi (accantonati in anni e anni di sottrazioni indebite) per prendere baracca e burattini e andarsene altrove. Come per le aziende, nella new economy cioè "economia delle locuste",... Leggi tutto
23-10-2007 09:53

PAGA !!! Leggi tutto
23-10-2007 09:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3093 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics