OpenID, la tecnologia digitale che semplifica la vita

Oltre 10 mila siti aderiscono al progetto open source; anche Microsoft deve allinearsi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-02-2008]

mondo

Dopo un certo periodo di scetticismo (forse in parte dovuto alla diffidenza con la quale venne accolto un progetto simile in tecnologia proprietaria, lanciato da Microsoft con il nome di "Passport" e poi abbandonato per le critiche feroci di cui era stato fatto oggetto), pare proprio che OpenID sia in dirittura di arrivo.

Secondo la ID Foundation, ente che ne sovraintende la realizzazione, già sarebbero sponsor del progetto Vidoop, Six Apart e Wikia oltre che NetMesh e Sxip Identity; ma l'endorsement maggiore deriverebbe dall'adesione dei "pezzi da novanta" del settore quali IBM, Yahoo!, Google, Verisign, e -da ultimo- la stessa Microsoft, alla quale forse non par vero di apparire una sostenitrice del free software con cosi poca fatica e nessuna spesa o quasi.

Infatti la tecnologia consolidata con lo sviluppo di Passport, ma oggi inutilizzata, potrà forse giovare agli attuali sviluppatori del free. Resta da verificare se, una volta acquisito il necessario aggiornamento, a Redmond non si deciderà che sia ora di dare una rispolverata alla tecnologia proprietaria.

Sulla carta il progetto è molto interessante, inteso com'è a permettere a ogni utente di utilizzare un'identità univoca per connettersi a tutti i siti compatibili; il vantaggio sarebbe soprattutto nel velocizzare i processi di connessione ricorrendo a un'unica password, che dopo verifica permetterebbe accesso e interazione con tutti gli altri siti aderenti senza altre formalità.

La tecnologia è stata ideata circa tre anni fa da Brad Fixpatrick, allora alle dipendenze di Sixart; passato poi a Google, la piattaforma è stata aggiornata e il formato reso open. Lo stesso autore ritiene che "il Web dovrebbe essere facile da usare e basato su standard accessibili a tutti, eliminando ogni estensione proprietaria proprio perché non dovrebbe essere appannaggio di alcuno".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

così ci profilano molto meglio, e con il nostro consenso Leggi tutto
11-2-2008 11:00

{epluribusunum}
dubbioso sul "centro di controllo" Leggi tutto
11-2-2008 08:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1994 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics