Anche l'Italia in gara per la Luna

Il concorso promosso da Google per inviare un robot sulla luna ha richiamato l'attenzione di 10 team, di cui uno italiano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-02-2008]

Uno dei concept presi in esame dal Team Italia

Venti milioni di dollari per il primo premio sono una cifra piuttosto interessante, nonostante la spesa per ottenerli si annunci comunque spaventosa. Se a ciò si aggiungono la fama e la sfida in sé, ecco spiegato come il numero di concorrenti per il Lunar X Prize promosso da Google, e di cui avevamo parlato qualche mese fa, sia ora salito a 10.

Dire in che cosa consista il concorso è piuttosto semplice: inviare un robot sulla luna, fargli mandare un segnale alla Terra, far sì che compia un tragitto di 500 metri e fargli mandare un ulteriore segnale. E vincere il premio, naturalmente.

Secondo Sergey Brin, uno dei fondatori di Google, "l'idea che possiamo incentivare il ritorno alla luna e forse farlo più in fretta di alcuni piani nazionali mi sta davvero entusiasmando".

La passione di Brin è dunque condivisa da altri dieci team, tra cui uno italiano: si tratta del Team Italia, guidato dalla professoressa Amalia Ercoli Finzi del Politecnico di Milano. Il gruppo nasce da una collaborazione tra più università: il Politecnico di Milano, ovviamente, l'Università La Sapienza di Roma e l'Università Federivo II di Napoli. A queste si aggiunge il supporto da parte di Thales Alenia Space Spa, di Torino, e di Carlo Gavazzi Space SpA, di Milano.

I criteri che guidano il progetto italiano, si legge sulla pagina di presentazione, sono l'affidabilità e il costo contenuto. L'architettura del robot è ancora in fase di definizione: non è ancora stato deciso se sia meglio un singolo rover o una "colonia di più robot, leggeri e mobili".

Al Politecnico di Milano è comunque già in sperimentazione un prototipo di cui è stato realizzato anche un video.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1901 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics