Una cintura biometrica a difesa dell'Europa

Raccogliere le impronte digitali e tutti i dati di chi varchi i confini dell'Unione senza esserne cittadino: questa la proposta dell'ex vicepresidente della Commissione Europea Franco Frattini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2008]

Frattini: raccogliere le impronte degli immigrati

Prima di dimettersi dalla carica di Commissario Europeo, Franco Frattini ha illustrato questa settimana, durante una conferenza ministeriale in Slovenia, le proprie idee per rendere più sicuri i confini europei, riducendo o addirittura eliminando l'immigrazione.

Per far ciò, ha detto, servirebbe una sorta di cintura biometrica che raccolga le impronte digitali e i dati di ogni persona che non sia cittadino europeo ma che voglia varcare - in entrata o in uscita - i confini dell'Unione.

A chi sollevava perplessità riguardo alla raccolta di tutti questi dati, Frattini ha riposto citando il successo di Eurodac, la banca dati che raccoglie le impronte digitali di chiunque chieda asilo politico a uno stato europeo.

Qualora infatti venga rilevato che sono state avanzate richieste d'asilo multiple, la persona - identificata dalle impronte - viene espulsa. Ciò ha fatto sì che il numero degli arrivi illegali calasse, ha detto Frattini, mentre le richieste legittime sono aumentate.

C'è tuttavia una certa differenza tra l'Eurodac e la proposta di questa settimana: l'Eurodac raccoglie soltanto le impronte digitali, oltre al luogo e alla data in cui sono state prese. La sorveglianza biometrica, invece, raccoglierebbe anche i dati personali (nome, indirizzo e via di seguito), rendendo la loro conservazione una pratica più complicata dal punto di vista della privacy e della protezione dei dati stessi.

Inoltre, resterebbe il problema di identificare gli immigrati illegali già presenti sul territorio o sfuggiti alle maglie della cintura biometrica. Per far ciò l'ormai ex-commissario ipotizza che ogni poliziotto sia dotato di uno scanner portatile per le impronte digitali, così da poter sottoporre a controllo chiunque abbia un aspetto straniero: "sappiamo tutti che la maggior parte degli immigrati illegali proviene da nazioni del terzo mondo", ha spiegato.

Per i cittadini inglesi la cosa si farebbe ancora più interessante se prendesse piede il National ID Database: potrebbero così essere identificati dovunque tramite la scansione delle impronte.

Frattini è sicuro che la sua idea è potenzialmente di grande successo: "Non appena il sistema inizierà a funzionare, le nazioni del terzo mondo capiranno che l'unico modo di entrare in Europa è tramite canali legali".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Senza contare che uno svizzero, magari ticinese, non verrebbe fermato. Eppure è extracomunitario! Leggi tutto
18-3-2008 22:31

{Paolo}
Il problema sono i dati personali Leggi tutto
18-3-2008 20:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La prossima auto che acquisterai sarà
a benzina
a gasolio (diesel)
elettrica
ibrida
a metano
a idrogeno
a biada

Mostra i risultati (8678 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics