Telecom in Tiscali? L'Antitrust è contrario

Qualunque ipotesi che veda Telecom Italia acquisire Tiscali vedrebbe contrari l'Antitrust e l'Agcom.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-03-2008]

Si fanno forti, sulla stampa, le voci di un interesse da parte di Bernabè, amministratore delegato di Telecom Italia, nei confronti di Tiscali, da tempo, anche se non ufficialmente, in vendita. Bernabè, in passato, rispondendo a domande sull'argomento dei giornalisti, era stato elusivo affermando che l'attuale azionista di maggioranza, il presidente della regione Sardegna Soru, non sarebbe tanto disposto a disfarsi della sua creatura aziendale.

Qualcuno ipotizza che Bernabè potrebbe reinvestire nell'operazione Tiscali i proventi della vendita di Alice France, entrando così nel mercato inglese e sbarrando la strada a un'ulteriore crescita di Vodafone, che ha già acquisito Tele2 Italia nello scorso anno.

Il problema è che un'operazione del genere non potrebbe che trovare la fiera opposizione delle Authority di garanzia: certamente dell'Antitrust ma anche dell'Agcom, che già preoccupate per la posizione sempre estremamente dominante di Telecom sui mercati della telefonia fissa e della banda larga difficilmente potrebbero favorire un'ulteriore crescita e rafforzamento della stessa con l'annessione di Tiscali.

Anche se le Authority nazionali si dimostrassero stranamente indulgenti e incoerenti con i propri pronuciamenti, sarebbe l'Unione Europea a sbarrare il passo a Bernabè.

Un'opzione diversa che veda Telecom Italia acquisire la sola Tiscali UK potrebbe passare l'ok dell'Unione, ma bisogna vedere se le risorse realizzabili dalla cessione delle attività francesi coprono un'operazione nel Regno Unito senza accrescere il già allarmante debito Telecom Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2507 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 agosto


web metrics