L'Europa regolamenta i cellulari in aereo

L'Unione Europea si prepara a varare le indicazioni per uniformare le procedure in tutti gli Stati membri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2008]

L'Europa regolamenta i cellulari in aereo

Anche l'ultimo baluardo della tranquillità è caduto. Il commissario europeo alle Telecomunicazioni, Viviane Reding, sta lavorando a un progetto che regoli l'uso del cellulare in aereo per tutti i paesi dell'Unione.

La questione è di attualità: avevamo già segnalato alcune settimane fa che l'utilizzo del telefonino era stato autorizzato sui voli Emirates ed era imminente nel Regno Unito.

La Reding sta dunque preparandosi a varare un piano che permetta a tutti i cittadini europei l'uso del proprio telefonino (per chiamate vocali, Sms, e-mail) anche in volo seguendo regole identiche per ogni Stato membro.

L'ultima parola dal punto di vista pratico, alla fine, spetterà alle singole compagnie, ma Bruxelles ha intenzione di emanare regolamenti e indicazioni per semplificare i requisiti tecnici e armonizzare i criteri per la concessione delle licenze.

Inoltre, il Commissario Reding vigilerà affinché le tariffe non diventino troppo elevate: gli operatori dovranno "mantenere i costi delle chiamate fatte dagli aerei a livelli ragionevoli", ha detto.

Resta infine il problema della quiete, che fatalmente subirà una radicale riduzione nel momento in cui si potrà ciarlare in volo con i propri cari rimasti a casa o con chi attende a destinazione; Viviane Reding, però, ha pensato anche a questo. "Mi appello alle linee aeree e agli operatori per creare le giuste condizioni a bordo degli aeroplani per assicurarsi che coloro che vorranno usare i servizi di comunicazione in volo non disturbino gli altri passeggeri".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

cafoni volanti Leggi tutto
9-4-2008 01:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3591 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics