Il cellulare in aereo? Si può

Una compagnia aerea già permette l'uso del telefonino durante il volo, e presto numerose altre faranno lo stesso. Ma chi lo vuole?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-03-2008]

Emirates permette l'uso del cellulare in aereo

L'Office of Communication inglese ha dato il via libera alla possibilità di effettuare telefonate tramite cellulare sugli aerei.

Finora l'uso del cellulare in volo era proibito perché creava interferenze con la strumentazione dell'aereo; ora, invece, attrezzando appositamente gli aeroplani, fare chiamate con il proprio telefonino non sarà più impossibile.

Sull'aereo dovranno dunque essere installati dei dispositivi, chiamati picocelle, che verranno attivati dopo il decollo e forniranno la copertura del segnale intorno all'aereo; le chiamate verranno poi inviate a terra via satellite.

Prima che tutto ciò possa accadere, però, dovranno esprimersi favorevolmente l'Autorità per l'Aviazione Civile inglese e l'Agenzia per la Sicurezza Aerea europea, le quali dovranno sia indicare le procedure da seguire per poter permettere le comunicazioni in tutta sicurezza sia approvare le apparecchiature, assicurandosi che impediscano ogni interferenza con gli strumenti di volo.

Per ora si sa per certo solo che le telefonate saranno possibili non prima di aver raggiunto la quota minima di 3.000 metri, e non si potrà chiamare una volta usciti dallo spazio aereo europeo.

I costi saranno più elevati rispetto a quelli del servizio a terra, mentre inizialmente verrà offerta soltanto connettività di seconda generazione; per la terza occorrerà aspettare ancora un po' di tempo, ha detto l'OfCom.

Gli inglesi non saranno comunque i primi a offire questa possibilità: Emirates, la compagnia aerea di Dubai, ha già lanciato il servizio la scorsa settimana sugli aerei che supportano il sistema AeroMobile, ideato per permettere ai passeggeri di effettuare chiamate con i cellulari personali senza rischi per la sicurezza.

Il servizio sarà attivato solamente quando l'aereo sarà all'altitudine di crociera e l'equipaggio di cabina avrà il pieno controllo del sistema, inclusa la possibilità di impedire chiamate vocali in particolari momenti del volo e durante la notte.

Il numero di chiamate effettuabili contemporaneamente è limitato a un massimo di cinque o sei per volta.

Tra i nostri dieci lettori, alcuni hanno già espresso più volte l'opinione che le conversazioni telefoniche in aereo sarebbero più di disturbo agli altri passeggeri che di reale utilità. Ancora una volta, il forum dei commenti qui sotto è a vostra disposizione se desiderate commentare la notizia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Alessandro}
Il telefono,la tua croce. Leggi tutto
29-3-2008 16:18

{Stefania}
Telefono in Areo? No Grazie!!! Leggi tutto
28-3-2008 11:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1295 voti)
Maggio 2025
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 maggio


web metrics