I dati sui redditi erano già accessibili, offline

Anche se fosse confermato il divieto di pubblicare i redditi on line, conoscere tali dati era e rimane semplice.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-04-2008]

Ipotizziamo che, per effetto di una decisione definitiva del Garante o di una modifica legislativa, sia proibita la pubblicazione, on line o offline, delle dichiarazioni dei redditi. Siamo certi che non sia possibile arrivare ugualmente, attraverso un'aggregazione di dati già pubblici, a ricostruire il reddito verosimile di moltissimi italiani?

Innanzitutto, già oggi, tutti quelli che chiedono un prestito a una banca o a una finanziaria, sanno già che verrà verificato - attraverso banche dati per l'accertamento dei rischi - quali conti correnti hanno e quanto vi hanno in deposito, eventuali prestiti già in corso e rate che si pagano, redditi di impresa e da lavoro dipendente, se ci sono, proprietà immobiliari.

C'è chi sostiene che la mafia potrebbe approfittare di questi dati. Ma se è vero che la mafia controlla imprese e perfino banche o finanziarie, allora avere questi dati su chiunque in modo anche che non risulti non è un problema. I dati del reddito di un'impresa, quelli del catasto delle case e del registro pubblico automobilistico come del registro navale e areonautico sono accessibili a tutti e per tutti, per legge, già oggi.

Chi poi non può sfuggire assolutamente sono i lavoratori dipendenti: nel caso lavorino per lo Stato o per aziende private, il loro reddito principale è determinato da contratti di lavoro nazionali e aziendali pubblici, depositati presso il Cnel e visibili on line.

Di ogni lavoratore, conoscendo più o meno l'anzianità di servizio aziendale, è possibile sapere quanto guadagna; anche dei premi individuali si può ricavare una media per settore, da cui il singolo lavoratore non si discosta molto, a cui si aggiungono o detraggono i carichi familiari, anch'essi determinati per legge.

Per i top manager è possibile ricavare i dati sul reddito da bilanci certificati delle stesse imprese. Per il lavoratore autonomo, professionista, artigiano, commerciante che sia è, invece, molto più complesso calcolare volume d'affari, tariffe praticate, numero di clienti: esistono gli studi di settore ma non è la stessa cosa di una busta paga.

Il problema non è quindi tanto di privacy e di tutela della stessa da malintenzionati ma politico. Si entra così nella dialettica politica tra chi ritiene che nel nostro Paese vi sia eccessiva evasione fiscale e che questa si annidi soprattutto nel lavoro autonomo e chi, invece, sostiene che la pressione fiscale sia eccessiva soprattutto per il lavoro autonomo e che l'amministrazione fiscale si serva di mezzi troppo invasivi e inquisitivi fino a prefiguare una sorta di Grande Fratello fiscale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 205)

{G.}
Secondo me, chi non vuole che i dati personali riferiti alle proprie denunce di redditi, e che non vengono pubblicati, perchè hanno qualche cosa o tante cose da nascondere. Essendo io un ex lavoratore dipendente adesso un pensionato, non mi vergogno far sapere quello che guadagno e far si che quando vedranno, direbbero "Ma come fa a... Leggi tutto
13-8-2011 14:14

second me e` vero
14-5-2008 14:40

{utente anonimo}
Leggo su una mailing list che in questo documento (Tutto il Fisco con un clic) alla pagina 25 c'è la frase: ----------------------------------------------------------------- È importante ricordare che i dati personali presenti negli archivi dell'Agenzia delle Entrate sono protetti per tutelarne la riservatezza e, inoltre, la... Leggi tutto
8-5-2008 15:54

sono onesto: sono andato a cercare la mia provincia (lucca), la curiosità ha preso ovviamente anche me... ho solo trovato il file simpatico che recita: "un c hai un c... da fare eh!?" :lol: quindi risultato zero. penso che questo tipo susciti sia incoraggiamenti per il suo operato sia maledizioni da parte di qualcuno, ma... Leggi tutto
7-5-2008 20:13

{Matteo}
Petizione Rivogliamo i redditi online! Leggi tutto
7-5-2008 14:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2438 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics