Freenet più sicura con la versione 0.7

Lo sviluppo è durato tre anni e ha comportato una riprogettazione della rete libera e anonima, che ora protegge meglio i propri utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2008]

Freenet più sicura con la versione 0.7

Freenet ha raggiunto la versione 0.7 dopo uno sviluppo durato ben tre anni, utilizzati per venire in aiuto di alcuni utenti costretti a nascondere il proprio uso della rete libera.

Freenet è in sostanza una rete peer to peer decentralizzata che è stata creata nel 2000 (ma l'idea è dell'anno precedente) per avere un sistema che permettesse lo scambio di informazioni senza censura. Gli utenti mettono a disposizione banda e spazio su disco: così le informazioni vengono pubblicate, anonimamente, replicate e crittografate: nessuno può averne il controllo e decidere che cosa sia accettabile e che cosa no.

Chiaramente questo approccio ha sollevato le critiche di chi teme l'uso di Freenet per la diffusione di materiale pedopornografico, cosa che purtroppo avviene; la rete dispone però di un certo sistema di difesa da questo genere di cose: i contenuti non consultati per un certo periodo scompaiono.

Freenet è invece apprezzata da quanti sono colpiti dalla censura e non hanno modo di esprimere liberamente le proprie idee; grazie alle sue caratteristiche, i partecipanti sono al sicuro da chi potrebbe metterli a tacere. Per questo ha successo in Paesi dove la libertà di parola può creare seri problemi, come la Cina.

La versione 0.7 è caratterizzata dall'aggiunta della possibilità di creare darknet (reti private dove gli utenti sono connessi solo ad altri utenti di cui si fidano) e da una complessiva riprogettazione e riscrittura. Questo è stato necessario in seguito alle segnalazioni da parte di "alcuni degli utenti più vulnerabili" della necessità di "nascondere il fatto che stavano usando Freenet e non soltanto che cosa vi stavano facendo".

Il software Freenet è disponibile per Windows, Linux e Os X.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Tizio Caio}
L'ho usato e...insomma... Leggi tutto
12-5-2008 10:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5911 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics