Zio Bill lascia la Fondazione Bill e Melissa Gates

Il prossimo Ceo della Fondazione proverrà dalle file dei manager di Microsoft e gestirà un capitale di quasi 40 miliardi di dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2008]

Jeffrey Raikes nuova guida per la Fondazione Gates

"Ho pensato di insegnare; ho pensato di darmi all'agribusiness"; poi, Bill Gates ha chiamato e lui non ha saputo dire di no.

Il mancato insegnante è Jeffrey Raikes, che lascerà il proprio posto di vicepresidente in Microsoft il 1 settembre 2008 e il giorno dopo diventerà il nuovo Ceo della Fondazione Bill e Melinda Gates, dove potrà lavorare a stretto contatto con zio Bill, che egualmente andrà in pensione nel corso di quest'anno.

Il motivo del cambio della guardia ai vertici della Fondazione è dovuto all'annuncio da parte dell'attuale Ceo, Patty Stonesifer, della propria intenzione di ritirarsi. Negli undici anni in cui ha ricoperto questo ruolo, Stonesifer ha ricevuto uno stipendio simbolico di 1 dollaro l'anno (come altri milionari hanno deciso di fare); Raikes, invece, verrà pagato tanto quanto i leader delle altre grandi fondazioni, secondo quanto detto da Melinda Gates. La cifra, però, non è stata rivelata.

Dopo aver ottenuto il posto superando altri 150 candidati, Raikes ha incassato anche il sostegno da parte della propria famiglia per le buone azioni che potrà fare gestendo il denaro della Fondazione. "Alla Microsoft, la magia del software è usata per affrontare sfide molto interessanti. Qui abbiamo una situazione simile, in cui l'uso della tecnologia serve ad affrontare problemi motlo complessi della società".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4545 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics