Gmail ha una falla spara-spam

La mail di Google vulnerabile alla disseminazione di spam.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2008]

lo spam di gmail

Zdnet segnala un rapporto pubblicato (con prudenziali omissioni) dal gruppo di ricerca sulla sicurezza informatica INSERT: il sistema di gestione di Gmail, il servizio di posta di Google, ha una falla che permette di utilizzarlo con estrema semplicità come disseminatore di spam.

Un difetto nella gestione del forwarding e nella fiducia data dai provider a Gmail, dice INSERT (Information Security Research Team), consente a chiunque abbia accesso ai server SMTP e HTTP di Google di inviare centinaia di e-mail di spam scavalcando il limite di 500 messaggi impostato da Gmail e falsificando anche il contenuto degli header dei messaggi, compreso il campo From che identifica (apparentemente) il mittente. In pratica, i server SMTP di Google diventano degli open relay.

La dimostrazione realizzata da INSERT ha permesso di inviare ben 4000 messaggi di spam da un singolo account Gmail senza che vi fosse alcun intervento da parte di Google. Dato che i server di Google sono considerati sicuri e fidati dagli altri provider, i filtri antispam non bloccano questi messaggi.

INSERT non ha pubblicato i dettagli di questa vulnerabilità, ma li ha comunicati a Google e li pubblicherà nel corso di una conferenza sulla sicurezza informatica che si terrà a settembre in Brasile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

La validità del sistema ritengo possa essere misurata anche nel tempo in cui il responsabile (in questo caso Google) prenderà le contromisure dopo essere stato avvertito del problema.
15-5-2008 15:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3298 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics