Il co-fondatore di Google andrà nello spazio

Sergey Brin ha in progetto per il 2011 una gita sulla Stazione Spaziale Internazionale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2008]

Il co-fondatore di Google andrà nello spazio

Guadagnerà anche solo un dollaro l'anno come il collega Yang, ma ha sicuramente da parte qualche spicciolo per pagarsi una gita sulla Stazione Spaziale Internazionale nel 2011.

Sergey Brin, co-fondatore di Google, ha deciso così di chiedere un passaggio alla Space Adventures, un'azienda della Virginia che organizza viaggi spaziali per ricchi esploratori a bordo di razzi russi Soyuz.

"Credo molto nell'esplorazione e nello sviluppo commerciale della frontiera spaziale e non vedo l'ora di avere la possibilità di andare nello spazio", ha detto Brin. D'altra parte, la Luna già da qualche tempo sembra interessare Google.

Un po' meno entusiasti sono gli astronauti di professione, a partire dal presidente dell'azienda che costruisce i razzi Soyuz e che ha collaborato alla costruzione della Stazione Spaziale Internazionale: "Non abbiamo costruito la Iss per i turisti dello spazio ma per soddisfare i bisogni della gente della Terra".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5480 voti)
Maggio 2025
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 maggio


web metrics