I worm che attaccano MySpace e Facebook

Due worm attaccano i social network più frequentati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-08-2008]

Kaspersky ha identificato due varianti di un nuovo worm, Networm.Win32.Koobface.a. e Networm.Win32.Koobface.b, che attaccano rispettivamente MySpace e Facebook trasformando i computer delle vittime in macchine ?zombie? che andranno a formare delle botnet.

Anche se questi worm al momento attuale stanno infettando solo gli utenti di MySpace e Facebook, sono pericolosi perché sono concepiti per scaricare altri moduli maligni via Internet con le funzionalità più diverse. È molto probabile che i Pc colpiti non vengano usati solo per diffondere link pericolosi tramite i social network, ma anche per realizzare altri scopi maligni, propri delle botnet.

Net-Worm.Win32.Koobface.a si diffonde quando un utente accede al proprio account di MySpace, creando una serie di commenti ai profili degli amici. Net-Worm.Win32.Koobface.b, il cui bersaglio sono gli utenti di Facebook, crea dei messaggi spam e li invia, tramite il sito stesso di Facebook, agli amici dell'utente infettato.

I messaggi e i commenti includono testi quali "Paris Hilton Tosses Dwarf On The Street", "Examiners Caught Downloading Grades From The Internet", "Hello, You must see it!!! LOL. My friend catched you on hidden cam", "Is it really celebrity? Funny Moments and many others".

I messaggi e i testi su MySpace e Facebook includono link a un sito che apparentemente contiene un videoclip. Ma non appena l'utente cerca di guardare il video, appare un messaggio che comunica la necessità di scaricare l'ultima versione di Flash Player per poter vedere il filmato.

Ovviamente, invece dell'ultima versione di Flash Player, sul computer della vittima verrà scaricato un file chiamato codesetup.exe, che è anche un worm di rete.

Il risultato è che gli utenti che hanno inavvertitamente deciso di seguire il link e arrivare al sito infetto, scaricheranno il worm sui propri Pc.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1711 voti)
Luglio 2025
La IA di Facebook ora può accedere a tutte le tue foto, comprese quelle mai pubblicate
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics