Quel pasticciaccio brutto del sequestro di Pirate Bay

Alcune considerazioni sul tentativo anomalo di bloccare il motore di ricerca peer to peer più famoso, reindirizzando gli utenti su un sito gestito dai discografici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2008]

man

Abbiamo già ampiamente raccontato e commentato su Zeus News il caso giudiziario dell'estate 2008, ovvero il "tentativo di sequestro" del sito Pirate Bay da parte delle forze dell'ordine italiane, con il conseguente blocco del sito da parte dei provider e con un inspiegabile reindirizzamento degli utenti a loro insaputa verso il sito pro-music.org, gestito da un'associazione di discografici.

Sull'accaduto si potranno sbizzarrire politici e consulenti, avvocati e magistrati, utenti web, casalinghe e persino qualche venditore ambulante; anche perché i fondatori di "thepiratebay", che avrebbero realizzato un business a molti zeri, preannunciano ricorsi e - chissà - magari anche una richiesta di risarcimento danni.

Nulla da obiettare sul fatto che la legge proibisce i download illegali; caso mai ci sarebbe da discutere sul fatto se la legge sia "giusta" o no. Comunque c'è, è quella e va osservata; ma chissà perché nel Belpaese le cose buone troppo spesso "vanno a finire a schifìo" e cioè che nell'ordinario gioco delle parti ci sia sempre qualcuno che si improvvisa attore e si mette a recitare "a soggetto".

Ecco che allora ci s'inventa un "sequestro" all'estero, anche se per sua natura dovrebbe essere improponibile per mancanza di materialità, territorialità e soprattutto certezza dell'illecito che lo motiverebbe.

Quanto al requisito della territorialità - e quindi della potestà di agire - ci sarebbe da discutere con due distinte osservazioni: la prima è che nessuno senza preventivi accordi internazionali può autonomamente effettuare all'estero arresti, perquisizioni, sequestri di beni e via dicendo; la seconda è che nell'ordinanza di sequestro non viene neppure indicato "dove" l'illecito si sarebbe consumato né a danno di chi.

In verità sembra che in questa partita a poker si siano mescolati due mazzi di carte diverse; quelle classiche e quelle cosiddette "napoletane". Cioè: se l'illecito è stato commesso sul territorio nazionale, dai provider in concorso tra loro e loro utenti "ignoti" che usavano il P2P, allora l'azione giudiziaria avrebbe dovuto bloccare tutte le connessioni incriminate, in attesa di conoscere gli IP degli utenti birichini. Dai mazzi mancherebbero, in sostanza, almeno un paio di jolly.

Ma gli utenti "birichini", ha già detto il Garante, non possono essere preventivamente e astrattamente identificati, e a farlo - nei confronti di persone fisiche e magari giuridiche sparse un po' dappertutto - ci sarebbe voluto troppo tempo. E poi, chi lo dice che perseguendo gli incauti P2Pduisti l'illecito, se veramente l'illecito venisse appurato, si sia verificato sul territorio nazionale?

Se Tizio scarica direttamente da un sito estero sul suo Pc, commette un'infrazione? E se all'estero scaricare contenuti (protetti in Italia) fosse considerato lecito? E ancora, se Tizio Caio e Sempronio mettono in condivisione i propri file con l'amico Mevio, si può stabilire sulla base di un semplice sospetto che si tratta di file protetti dal diritto di proprietà di terzi autorizzando le relative perquisizioni?

E' in questo guazzabuglio legislativo, ipergarantista da una parte e forse volutamente oscuro dall'altro, che si innestano le azioni poco chiare o almeno discutibili; a iniziare da un "sequestro" anomalo per finire con un dirottamento su siti "spia" effettuato non si sa bene da chi e su "suggerimento" di chi.

Tutti possiamo avere le nostre opinioni in materia di tutela dei diritti delle major, della privacy degli utenti e dei reati su cui sarebbe opportuno investire maggiori e migliori risorse invece che su altri; e anche - come tutti - potremmo sbagliare nel fare o nel non fare. Ma per quanto riguarda la correttezza formale e sostanziale delle Fiamme Gialle e del GIP Mascarino potremmo mettere le mani sul fuoco.

Anche perché sarebbero i primi a essersi resi conto che qualsiasi azione giudiziaria civile e penale nascente da una illecita acquisizione di indirizzi IP sarebbe destinata ad estinguersi sul nascere, come anche di recente ha insegnato la vicenda Peppermint.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 104)

Se i produttori vendessero a prezzi più accessibili e onesti. . . Leggi tutto
11-9-2008 15:11

{botolo97}
il punto in diritto sul caso piratebay Leggi tutto
11-9-2008 12:47

{botolo97}
il punto in diritto sul caso piratebay Leggi tutto
11-9-2008 12:45

{gigio}
gadda Leggi tutto
27-8-2008 16:01

Non conosco bene l'argomento, ma resta il fatto che il programma di Gelli è stato in buona parte già realizzato, sia dai governi di CXD che di CSx; da quest'ultimo, ad es. la "legge Biagi". Perciò restringerei il campo al fatto che l'esosità delle major viene dai più percepita come un illecito profitto generato da ingiuste... Leggi tutto
25-8-2008 15:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2270 voti)
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 maggio


web metrics