Intel rilancia i processori low cost

Il produttore di Santa Clara allarga la propria offerta di Cpu di fascia bassa aggiungendo tre ulteriori modelli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2008]

Nuovi processori low-cost da Intel

Intel ha aggiornato la gamma delle proprie Cpu introducendo alcuni modelli a basso costo che vanno ad arricchire la già lunga lista all'interno della quale gli utenti possono scegliere.

Tra i quad-core fa la propria comparsa il Q8200, che diventa il processore meno costoso della famiglia se si eccettua l'ormai anziano Q6600; il Core 2 Quad Q8200, costruito con tecnologia a 45 nanometri e dotato di una velocità di clock di 2,3 GHz, costa infatti 224 dollari (circa 154 euro). Il Front Side Bus è di 1333 MHz mentre il lato negativo è rappresentato dalla cache L2, che è di soli 4 Mbyte.

C'è un nuovo arrivo anche per la serie E: si tratta del Core 2 Duo E5200, che costa 84 dollari (circa 57 euro)ed è attualmente il Core 2 Duo più economico; lavora a 2,5 GHz e possiede 2 Mbyte di cache.

Infine c'è anche un nuovo Celeron, il modello 450 che usa lo stesso slot del Celeron 440 ed è costruito con tecnologia a 65 nanometri. Il prezzo è di soli 53 dollari (circa 36 euro); il clock si assesta a 2,2 GHz mentre la cache è di 512 Kbyte.

Sia l'E5200 che il Celeron 450 hanno un Front Side Bus di 800 MHz.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

non per sembrare chi sa chi ma non mi parono molto cari calcolando che è il pezzo piu importante del pc si trovano anche a 40 euro nuovi, scendere ancora di prezzo è vantaggioso ma mi da d'inaffidabile
2-9-2008 22:09

D'altronde non è nemmeno la prima volta che l'Intel fà una mossa del genere...
2-9-2008 18:36

Era un po' la mossa che ci si aspettava dopo le passate iniziative di AMD di rosicchiare fette di mercato nell'entry level
2-9-2008 18:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2155 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics