Intel rilancia i processori low cost

Il produttore di Santa Clara allarga la propria offerta di Cpu di fascia bassa aggiungendo tre ulteriori modelli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2008]

Nuovi processori low-cost da Intel

Intel ha aggiornato la gamma delle proprie Cpu introducendo alcuni modelli a basso costo che vanno ad arricchire la già lunga lista all'interno della quale gli utenti possono scegliere.

Tra i quad-core fa la propria comparsa il Q8200, che diventa il processore meno costoso della famiglia se si eccettua l'ormai anziano Q6600; il Core 2 Quad Q8200, costruito con tecnologia a 45 nanometri e dotato di una velocità di clock di 2,3 GHz, costa infatti 224 dollari (circa 154 euro). Il Front Side Bus è di 1333 MHz mentre il lato negativo è rappresentato dalla cache L2, che è di soli 4 Mbyte.

C'è un nuovo arrivo anche per la serie E: si tratta del Core 2 Duo E5200, che costa 84 dollari (circa 57 euro)ed è attualmente il Core 2 Duo più economico; lavora a 2,5 GHz e possiede 2 Mbyte di cache.

Infine c'è anche un nuovo Celeron, il modello 450 che usa lo stesso slot del Celeron 440 ed è costruito con tecnologia a 65 nanometri. Il prezzo è di soli 53 dollari (circa 36 euro); il clock si assesta a 2,2 GHz mentre la cache è di 512 Kbyte.

Sia l'E5200 che il Celeron 450 hanno un Front Side Bus di 800 MHz.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

non per sembrare chi sa chi ma non mi parono molto cari calcolando che è il pezzo piu importante del pc si trovano anche a 40 euro nuovi, scendere ancora di prezzo è vantaggioso ma mi da d'inaffidabile
2-9-2008 22:09

D'altronde non è nemmeno la prima volta che l'Intel fà una mossa del genere...
2-9-2008 18:36

Era un po' la mossa che ci si aspettava dopo le passate iniziative di AMD di rosicchiare fette di mercato nell'entry level
2-9-2008 18:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4225 voti)
Agosto 2025
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 agosto


web metrics