Google aggiorna Chrome e risolve tre bug ma rimane il problema di Webkit

Alcune vulnerabilità nel giovane browser di Mountain View sono state già scoperte e risolte, mentre permane il problema della vecchia versione del motore di rendering adottato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2008]

Google aggiorna Chrome e risolve tre bug

Tramite il servizio di aggiornamento automatico (e silente) integrato in Chrome, Google ha rilasciato un aggiornamento del proprio browser, che resta comunque in versione beta.

L'update serve a risolvere tre problemi, il primo dei quali riguarda alcune "vulnerabilità di sicurezza" su cui però non sono stati rilasciati ulteriori dettagli.

A un altro bug era dovuto l'errato comportamento di Chrome che andava in crash se l'indirizzo di una pagina web conteneva il simbolo di percentuale; l'ultimo problema riguardava una cattiva gestione dei Javascript con Facebook.

Non tutti gli utenti di Chrome hanno però già ricevuto l'update automaticamente: chi usa Windows Vista e ha disabilitato il servizio User Account Control dovrà procedere all'aggiornamento manuale accessibile tramite il menù Personalizza di Chrome, come spiegato in una pagina creata apposta da Google.

Chi si aspettava una rapida soluzione del problema derivante dall'adozione di una vecchia versione di WebKit (il motore di rendering usato anche da Safari), invece, resterà deluso: WebKit resta alla versione 525.13.

La versione più aggiornata è contrassegnata dal numero 0.2.149.29, mentre la prima beta rilasciata settimana scorsa era identificata dal codice 0.2.149.27.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1540 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 maggio


web metrics