I truffatori col "mulo"

Un po' di ingegneria sociale è sufficiente per coinvolgere persone rispettabili nel traffico di merce rubata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2008]

Scam parcel mule muli plichi pacchetti itv1

Lo scam, ossia quelle truffe via Internet che sfruttano l'ingegneria sociale (come le cosiddette "truffe alla nigeriana"), sta evolvendosi e imparando a sfruttare degli inconsapevoli intermediari non solo nel trasferimento di denaro, ma anche in quello di oggetti concreti.

"Parcel mules", muli dei plichi: così li chiamano nei Paesi anglofoni e non sono altro che vittime di una truffa di cui si rendono complici senza nemmeno rendersene conto. Ricevono degli oggetti e li consegnano ad altre persone pensando di aiutare così degli amici lontani. In realtà gli oggetti sono stati ottenuti in modo illecito.

La rete televisiva inglese Itv1 ha condotto delle indagini e scoperto 13 donne coinvolte a loro insaputa nel commercio illegale di vari apparecchi elettronici, dai telefonini ai lettori di Dvd fino ai computer portatili.

Queste donne erano convinte di fare un favore a degli "amici" conosciuti via Internet e risiedenti in Nigeria o Ghana, che avevano bisogno di consegnare diversi oggetti. Ogni settimana un furgone passava a casa di ognuna di esse e ritirava i pacchi che arrivavano dall'estero.

Una delle vittime, in particolare, pensava di stare facendo del volontariato per un orfanotrofio in Africa.

In realtà stava smistando degli oggetti comprati con carte di credito rubate e trasportate oltremare attraverso tutta una serie di intermediari.

I "muli dei plichi" vengono contattati e arruolati attraverso delle false offerte di lavoro, siti contraffatti che all'apparenza rimandano ad aziende e associazioni rispettabili o servizi fasulli di incontro per persone sole.

Una volta guadagnata la fiducia, il truffatore potrà contare sulla piena collaborazione di questo nuovo "amico" per svolgere alcune commissioni che, data la distanza, non può compiere di persona.

Secondo Andrew Goodwill, esperto di frodi che lavora per 3rd Man Group, potrebbero esserci centinaia se non migliaia di persone cadute in queste trappole e per la stragrande maggioranza si tratta di donne, colpevoli innanzitutto di essersi fidate troppo di sconosciuti incontrati in Rete.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

vecchie tecniche per nuovi mercati. Leggi tutto
29-10-2008 11:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1508 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics