In prova: Apple MacBook Pro (6)

Il MacBook Pro è sotto pressoché tutti gli aspetti un ottimo portatile, che risente però di alcune mancanze, in primis quelle di una porta Firewire 400 e di un'uscita Dvi standard.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-11-2008]

Apple MacBook Pro 15,4 Unibody

Prima di esprimere, in definitiva, il giudizio complessivo sull'ultima generazione di MacBook Pro, occorre fare una piccola premessa: nel giudicare l'hardware, inevitabilmente, si deve prendere in considerazione anche il software. Non si può prescindere con facilità da Mac Os X quando si parla di un Pc Apple; eppure è proprio questo componente che più degli altri presenta dei lati migliorabili, come peraltro è anche logico aspettarsi.

Stante questa precisazione, il giudizio complessivo sull'usabilità, la produttività, l'ergonomia e l'eleganza non può che essere decisamente positivo: l'autonomia, la facilità d'uso, la comodità sono a livelli davvero elevati.

APPLE MACBOOK PRO 15,4"
Prezzo Euro 2.249 (Iva inclusa)
Pro Robustezza, eleganza, sistema operativo coerente, ottima autonomia, touchpad innovativo, possibilità di upgrade, ottime prestazioni, attenzione al risparmio energetico (2 Gpu), colori brillanti, rapidità di accensione e spegnimento.
Contro Unica uscita video DisplayPort, mancanza di Firewire 400, difficile manutenzione della tastiera, porte ravvicinate, prezzo elevato, qualche pecca in Os X, logout forzato per cambiare Gpu, display glossy riflettente.
Funzionalità 5
Prestazioni 5
Condizioni Commerciali 3
Giudizio Globale 4.5

Certo esistono delle pecche e delle caratteristiche migliorabili, che però riguardano più il sistema operativo che la macchina: il cambio di Gpu, per esempio. Dal punto di vista costruttivo, invece, il MacBook Pro presenta sicuramente un passo in avanti che pone Apple all'avanguardia nella costruzione di notebook.

Lasciano tuttavia molto perplessi la decisione di adottare unicamente Mini DisplayPort come unica uscita video e quello che pare un progressivo abbandono dello standard Firewire da parte della Casa che più di ogni altra aveva spinto per la sua adozione.

La mancanza di una Firewire 400, in particolare, scontenterà chiunque sia in possesso di una videocamera o di un disco esterno e che finora avevano potuto contare sul veloce standard per il trasferimento dei dati.

Qualcuno ha notato anche che nei MacBook manca un'unità Blu-Ray. In questo caso, però, ci sentiamo di dare ragione a Steve Jobs quando dice che, almeno per la situazione attuale, se ne può anche fare a meno, sebbene il signore di Apple ne abbia fatto più che altro una questione di brevetti.

Dopo alcuni gioni di utilizzo il sistema si fa apprezzare in misura crescente e i difetti si dimenticano, così come ci si abitua presto a un diverso modo di interagire con il sistema. È un portatile potente e facilmente trasportabile, robusto, e bello da vedere. Che cosa si può volere di più? Magari un prezzo più basso... ma questa è un'altra storia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

@Yoda: ... io l'ho comprato ... a parte il fatto che il mio costa qualcosa di meno (è un macbookpro 15' con 4 Gb di RAM) ti racconto il perchè dell'acquisto ... ... si rompe il portatile ... devi comprarne uno nuovo ... lo cerchi con XP ma è diventato un problema trovarli ... allora ti adegui cerchi il downgrade ma devi pagare la... Leggi tutto
28-11-2008 23:04

arcinota ma sempre un gran bel sogno per gli utenti Windows, sottoposti di tanto in tanto al calvario delle installazioni e disinstallazioni con i problemi che ne possono derivare. Certo che il prezzo è davvero proibitivo... Leggi tutto
28-11-2008 20:57

Mac OS NON e' perfetto Leggi tutto
11-11-2008 10:06

{MimmoJuston}
Rapporto qualità prezzo e mie impressioni!!!! Leggi tutto
8-11-2008 01:38

Appena ho letto il prezzo sono svenuto! Leggi tutto
6-11-2008 01:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1525 voti)
Settembre 2025
iPhone 17 Air: Apple svela il melafonino più sottile di sempre, con design in titanio ma senza SIM
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics