Vista, il Service Pack 2 arriverà entro l'estate

Microsoft rilascerà l'aggiornamento a un solo anno di distanza dal Sp1.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2008]

Windows Vista Sp2 primavera Rc1 febbraio 2009

Considerato il poco tempo che ci separa dall'avvento di Windows 7, apprendere che il Service Pack 2 per Vista è già a buon punto e potrà fare il proprio debutto nella prima metà del 2009 - stando alle indiscrezioni raccolte da TechArp - non dovrebbe sorprendere.

Eppure è strano che due corposi aggiornamenti per lo stesso operativo si rincorrano così da vicino, a circa un anno l'uno dall'altro, sebbene i motivi siano comprensibili: porre mano per l'ultima volta a Vista, cercare di convincere tutti che ormai è un diventato sistema stabile e passare al successore.

La prima beta del Sp2 era stata consegnata ai membri del Technology Adoption Program circa un mese fa; la prima Release Candidate è attesa per febbraio 2009. Ad aprile, poi, arriverà la Rtm (Release to Manufacturing, ossia la versione definitiva).

Come per il Service Pack 1, Microsoft ha intenzione di seguire la politica delle language waves: rilascerà, cioè, le varie localizzazione in ondate successive, non tutte insieme.

Al tempo del primo aggiornamento, la versione italiana arrivò con la terza ondata. Per il Sp2, la prima ondata è prevista entro la prima metà dell'anno prossimo, mentre la seconda avrà luogo sei settimane dopo.

Se poi vogliamo credere a quanto disse Mike Nash al tempo del rilascio della beta, Windows Vista Sp2 sarà rilasciato solo quando gli sviluppatori saranno certi della sua qualità.

Visto però che i problemi possono sempre spuntare all'improvviso (il Sp1 ha subito dei rinvii dell'ultima ora proprio a causa di inaspettate difficoltà), non è detto comunque che le indiscrezioni vengano confermate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Secondo me è tutta una manovra per allungare i tempi, ciò a mio avviso nonvuol dire che è sbagliata. Eppure io ho questo S.O. ed ho avuto pochissimi problemi a confronto di altri che hanno altri S.O. e che adoperano il computer come faccio io.
27-11-2008 10:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1187 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics