Arriva Amarok 2.0 ma perde dei pezzi per strada

L'ultima versione del player per Kde introduce nuove funzionalità ma perde alcune caratteristiche, che torneranno solo in future release.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2008]

Amarok 2.0

Amarok 2.0, l'attesa release del player per l'ambiente desktop Kde, è stato finalmente rilasciato e ha portato con sé diversi cambiamenti, compresa una decisa rivisitazione dell'interfaccia presente nella versione 1.4.

L'integrazione con Kde 4, infatti, ha richiesto un lavoro di riscrittura sia funzionale che estetico. Se l'interfaccia è stata dunque rivoluzionata, altre novità sono state introdotte.

Per esempio ora è maggiore l'integrazione con i servizi online quali Last.fm e Mp3tunes, è migliore supporti ai plug-in di terze parti e anche la gestione della playslit ha subito dei ritocchi.

Ciononostante, bisogna "considerare Amarok 2.0 come un inizio, non una fine", come scrivono gli sviluppatori sul sito ufficiale.

A dimostrazione di questo stato, alcune funzioni presenti nella release precedente sono state rimosse e torneranno solo quando saranno progrediti anche i lavori su Kde 4: il filtraggio e l'accodamento delle playlist così come il supporto ai player portatili come l'iPod dovranno prendere il prossimo treno.

Amarok 2 per Windows e Os X resta invece in fase di beta testing, così come il porting dell'intero Kde.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Uso Kaffeine su KDE4 in OpenSuse (ok, manca l'integrazione), mentre Amarok non mi soddisfa molto, anzi mi si "pianta" qualche volta. :cry: Ciao Leggi tutto
15-12-2008 15:29

KDE4 è ancora giovane. Leggi tutto
14-12-2008 18:02

Mi pare che si possa fare, ma il modo preciso dipende dal gestore di pacchetti che usi nella tua distribuzione.
14-12-2008 16:02

Ecco: una cosa che manca in Linux ( o magari sono io che non so come si fa ) è la possibilità di mantenere un programma ad una specifica release senza aggiornarlo. Nel senso che un utente Ipod potrebbe decidere di voler restare con la release 1.x di Amarok per non perdere il supporto al suo player. Per fare questo però si dovrà... Leggi tutto
14-12-2008 09:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai incontrato persone conosciute online?
Non è mai capitato, ma vorrei.
Non è mai capitato e non ne ho intenzione.
E' capitato, ma continuiamo a tenerci in contatto prevalentemente attraverso Internet.
E' capitato e ora la relazione è prevalentemente telefonica o dal vivo.
E' capitato, ma la delusione è stata tale che non ci sentiamo più.

Mostra i risultati (2945 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics