Europeana, la biblioteca online che fa scuola

La biblioteca digitale della Comunità europea riapre i battenti dopo la chiusura dovuta allo straordinario numero di accessi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-12-2008]

europ

Europeana, lanciata ufficialmente il 20 novembre scorso e subito sospesa a causa della curiosità destata nel popolo dell'internet, è nuovamente on line; motivo della chiusura temporanea del sito è la pressione degli utenti che i tre server non erano preparati a fronteggiare.

Le cause potrebbero anche essere diverse, a cominciare dalla programmazione e dalla gestione del sito; in definitiva si tratta di un "progetto pilota" anche se le realizzazioni, e quindi l'esperienza, non mancano a livello internazionale. Ma non tutto il male vien per nuocere, come ha sottolineato Martin Selmay, portaparola della Commissione; infatti i server sono stati raddoppiati e secondo Viviane Reding, commissaria alle nuove tecnologie, dovrebbero regge al carico di 10 milioni di accessi l'ora.

Europeana comprende più di due milioni di opere, dalle letterarie più importanti alle riproduzioni di quadri famosi, di documenti storici, di raccolte di manoscritti, via via fino alle recentissime immagini di eventi epocali quali ad esempio la demolizione del Muro di Berlino.

Ancora poca carne al fuoco, se messa a confronto con Google che vanta archivi digitalizzati per oltre sette milioni di opere; pochissima se si guarda alla provenienza, poiché le nazioni maggiormente prolifiche sotto il profilo culturale si distinguono per la scarsità del contributo. Francia a parte, che ha conferito circa la metà degli archivi esistenti; ma già si conosceva l'organizzazione digitale della Bibliothèque Nationale, accessibile da anni in modalità testo anche quando Internet era di là da venire.

D'altra parte il progetto di Europeana è tra i più ambiziosi e Bruxelles chiede agli stati membri un grosso sforzo per la digitalizzazione, poiché dei 2 miliardi e mezzo di libri conservati nelle biblioteche europee si stima che solo l'1% sia stato ridotto in formato digitale; ma lo stanziamento di 120 milioni di euro per aiutare nello sforzo di rendere disponibili le opere a casa e sui luoghi di lavoro appare del tutto insufficiente.

Tuttavia le tecniche di digitalizzazione migliorano costantemente ed i costi tendono ad abbassarsi; né è escluso che la Comunità Europea possa concludere fruttuosi accordsi con Google. Intanto occorre segnalere le iniziative di alcuni tra gli Stati membri, come Finlandia, Slovenia, Lituania, che spesso riescono a coinvolgere i privati nell'iniziativa.

Il sito Gallica della Bibliothèque nationale de France (BNF) ha assicurato il conferimento, entro la fine del 2010, di oltre 300.000 documenti, potendo contare su un finanziamento pubblico di 26 milioni di euro.

Noi intanto restiamo al palo, con l'obblogo del "degrado" delle immagini e il divieto di riproduzione dei testi scritti, delle esecuzioni musicali e delle opere cinematografiche senza pagare onerosissimi balzelli; tra disinformazione e tivvù spazzatura ci attende un bel regresso culturale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

...no, non me lo dite. Provo a indovinare il nome di uno di questi Paesi..? :oops: Leggi tutto
2-1-2009 00:06

{Zap}
Non vorrei filosofeggiare sterilmente... Leggi tutto
1-1-2009 18:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2294 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics