Psystar rivendica il diritto di installare Os X

Le copie di Os X acquistate da Psystar sono state regolarmente pagate, pertanto la società di sente in diritto di rivenderle.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-01-2009]

Psystar diritto vendere copie Mac Os X acquistate

La vicenda che coinvolge Apple e Psystar (società che vende cloni dei Macintosh a prezzi decisamente più bassi degli originali) si arricchisce di un nuovo capitolo.

Persa l'occasione di accusare Apple di monopolio e ventilata la possibilità che la distrazione di Cupertino possa aiutarla a restare in affati, Psystar aggiunge un altro argomento a sostegno della propria posizione.

Le copie di Os X che vendiamo insieme ai nostri computer - afferma la società - sono state regolarmente acquistate. Quindi sono nostre e possiamo farci quello che vogliamo, compreso rivenderle a terzi.

Il ragionamento ha in sé una certa logica ma non è detto che venga accolto. Se l'oggetto del contendere fosse un prodotto materiale, non ci sarebbero dubbi: Psystar avrebbe ragione. Invece, dato che si sta discutendo di un software - che è concesso in licenza, non venduto - un tribunale potrebbe non pensarla in questo modo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{giuseppe}
oggettivamente i prodotti della mela sono quasi perfetti Leggi tutto
19-1-2009 19:08

APPLE dovrebbe fare una bella cosa che metterebbe tutti daccordo e allargherebbe ENORMEMENTE l'utenza MAC ALLINEARE I PREZZI! L'IBOOK costa almeno 200 euro in più del suo valore e ha uno schermo da 13,3 che è ridicolo. Gli mettano un 16 pollici e lo vendano a 999? e non ci sarà più storia, per i concorrenti! E la cosa vale ancor di... Leggi tutto
19-1-2009 15:11

Un tempo lo era, ora per comodità di programmazione sono passati anche loro a hardware meno esotici, ad esempio i processori sono degli intell... Leggi tutto
19-1-2009 12:07

Quello sì! Bisogna però vedere cosa dica il contratto di licenza (il software spessissimo non lo si compra -anche se è quello che tutti pensano / fanno credere- ma viene datoin licena d'uso) , se consente di rivendere (pardon! licenziare nuovamente a terzi). Quello che non capisco è come abbiano fatto con l'hardware (avevo sentito dire... Leggi tutto
18-1-2009 09:55

Le copie sono della pystar:ci fanno quello che vogliono :wink:
18-1-2009 09:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1431 voti)
Settembre 2025
iPhone 17 Air: Apple svela il melafonino più sottile di sempre, con design in titanio ma senza SIM
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics