Tutti i telefonini del presidente

Per la prima volta l'amministrazione Usa si pone il problema del cellulare per il neo presidente Barack Obama. I rischi di un telefonino "normale" e le possibili soluzioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-01-2009]

Un possibile smartphone per il Presidente

Tra pochi giorni Barack Obama si insiederà ufficialmente nello studio ovale. E per la prima volta, esempio del mutare dei tempi, porrà ufficialmente il problema delle comunicazioni personali tramite un device mobile.

Se Bill Clinton non fece pressoché uso dell'email durante i suoi mandati, e Gorge W. Bush vi rinunciò per non rendere note le sue comunicazioni personali a tutto l'apparato di sicurezza, durante la trascorsa campagna elettorale il neo presidente eletto è stato più volte visto utilizzare uno smartphone.

Ma appare evidente che da presidente non potrà certo utilizzare un normale device di quelli in commercio per ovvie esigenze di sicurezza: il Gps integrato potrebbe rivelare dove si trovi il presidente, salvo pensare a modificare artificialmente e in continuazione la reale posizione.

L'identificativo univoco della scheda Sim potrebbe venire intercettato; il sistema operativo Windows Mobile spesso presente sugli smarphone potrebbe soffrire di falle sfruttabili da terzi per intercettare le comunicazioni.

Esistono già, naturalmente, dei prodotti sicuri e certificati dalla National Security Agency, come ad esempio il Sectera Edge della General Dynamics, uno smartphone dal costo presidenziale di 3350 dollari che nell'aspetto ricorda molto un Palm Treo con un piccolo display Lcd aggiuntivo sotto la tastiera.

Pensato per comunicare in modo top secret, è in grado di gestire documenti e traffico email su linee governative protette e di funzionare su pressoché ogni rete e in ogni condizione ambientale.

Il device monta una versione di Windows Mobile per cui è logico aspettarsi che la NSA abbia trovato il modo di mettere in sicurezza il browser e le altre applicazioni di casa Microsoft, aggirando i potenziali rischi derivanti dalle falle via via scoperte.

Perché Obama voglia così fortemente uno smartphone lo spiega lui stesso durante un'intervista esclusiva rilasciata alla CNBC: "I don't know that I'll win, but I'm still--I'm still fighting it. And--but here's the point I was making, I guess, is that it's not just the flow of information. I mean, I can get somebody to print out clips for me, and I can read newspapers. What it has to do with is having mechanisms where you are interacting with people who are outside of the White House in a meaningful way. And I've got to look for every opportunity to do that--ways that aren't scripted, ways that aren't controlled, ways where, you know, people aren't just complimenting you or standing up when you enter into a room, ways of staying grounded. And if I can manage that over the next four years, I think that will help me serve the American people better because I'm going to be hearing their voices. They're not going to be muffled as a consequence of me being in the White House".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Secondo questo tuo ultimo ragionamento allora sarebbe Linux il sistema piu' insicuro, in quanto tutti conoscono il codice, mentre Windows sarebbe molto sicuro. Mentre concordo sul fatto che se un sistema non è diffuso, anche se fallato puo' essere, relativamente, piu' sicuro in quanto meno appetibile, tranne pero' in questo caso in... Leggi tutto
16-1-2009 13:17

Ok, però essendo windows mobile il so per pda più diffuso, è più facile che si verifichino falle. E quindi è anche possibile che incorra in virus non destinati necessariamente a lui. Se invece paradossalmente dovesse usare un so costruito appositamente per lui, allora sarebbe perfettamente al sicuro: non perchè quel so è privo di... Leggi tutto
16-1-2009 11:43

{ilbric}
Tutti i software hanno bachi di sicurezza, dire che solo Windows e i software correlati hanno bachi instilla una falsa sicurezza in chi non utilizza Windows e denota una scarsa conoscenza dei processi di sviluppo software. E' proprio di ieri la notizia di un grave baco di sicurezza in Safari, in Safari significa per tute le piattaforme,... Leggi tutto
16-1-2009 09:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2353 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics