Windows 7 in pericolo a causa dello Uac

Lo User Account Control del successore di Vista è meno fastidioso dell'originale, ma al prezzo della sicurezza del Pc.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-02-2009]

Windows 7 UAC User Account Control

Lo User Account Control (Uac per amici e detrattori) è l'incubo di ogni utente di Windows Vista: a ogni pié sospinto appare per chiedere all'utente se pensa di essere davvero sicuro di quello che sta facendo.

Microsoft, conscia di aver messo a dura prova la pazienza dei propri clienti tramite l'Uac, ha deciso che in Windows 7 il sistema di controllo dei permessi sarà meno invasivo e, soprattutto, configurabile da parte dell'utente.

Le buone intenzioni dell'azienda di Redmond hanno però portato a un problema di sicurezza.

Per default, Windows 7 chiede l'autorizzazione dell'utente se un programma tenta di apportare cambiamenti alla configurazione del computer; invece non chiede nulla se è l'utente direttamente a operare sulla configurazione di Windows. Il problema sta nel fatto che disabilitare l'Uac è considerato un cambiamento alla configurazione di Windows, quindi non richiede conferma.

La scoperta di questo comportamento - che non è in realtà una falla, ma una conseguenza della progettazione di questo componente del sistema - è stata fatta da Long Zheng, il quale ha anche realizzato un piccolo programma in grado di disabilitare l'Uac automaticamente, senza bisogno dell'intervento dell'utente.

Per mettersi al riparo, gli utenti possono cominciare a non usare privilegi di amministrazione (chi fa parte del gruppo Standard anziché del gruppo Amministratori è più protetto, perché i cambiamenti all'Uac richiedono una password amministrativa); sfortunatamente, gli account di Vista e 7 hanno di default i privilefi di amministratore.

Oppure si può impostare l'Uac perché avvisi sempre ogni volta che vengono apportati cambiamenti alla sua configurazione.

In ogni caso chi usa Windows farà bene ad attivarsi in prima persona dal momento che Microsoft, rispondendo a Zheng, ha detto che il comportamento dell'Uac è tale by design e pertanto non sarà cambiato nella versione finale di Windows 7.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Credo che microsoft dovrebbe prendere una decisione difficile... riscrivere un sistema operativo da ZERO, incompatibile con i vecchi winzozz, con alcune caratteristiche simili a quelli apple, dove per esempio i programmi non si "installano" perlomeno nell'eccezione comune del termine, dove per installazione si parla di un gran... Leggi tutto
3-2-2009 22:54

ah ecco! :) Scusa questo modo di dire mi mancava! :lol: Comunque dai, può darsi che si troverà un compromesso intorno a questa funzionalità, in fin dei conti si chiudono le piccole falle e si lascia potenzialmente aperto un portone?
3-2-2009 18:04

E' un modo di dire, si usa per indicare quando si fa troppo di qualcosa, e facendo così va a finire che si fa più male che bene. In questo caso non si sono tolte non solo le richieste di conferma che si dovevano togliere, ma anche altre che era bene tenere. Leggi tutto
3-2-2009 12:38

mmm... eh? :D Scusa non ho afferrato
3-2-2009 12:28

Beh, se si butta via il bambino con l'acqua sporca .... :x Leggi tutto
3-2-2009 11:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1637 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics